Attualità

Controlli su diplomifici: maggiore attenzione per Campania, Lazio e Sicilia

«Abbiamo definito un piano d’azione preciso che porteremo avanti con determinazione»

Francesca Scola

4 Agosto 2023

Aula

«Bisogna elaborare interventi e predisporre soluzioni». Queste le direttive del Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito) relativamente all’inchiesta sui cosiddetti diplomifici. È necessario rafforzare i controlli, effettuare degli interventi di tipo amministrativo e predisporre soluzioni a livello normativo. L’obiettivo è contrastare la facilità con cui i diplomi vengono rilasciati presso gli istituti scolastici paritari. L’inchiesta di Tuttoscuola, diffusasi nei giorni scorsi, dal titolo “Maturità: boom di diplomi facili”, ha suscitato l’interesse del Mim. Il Ministro Valditara ha preannunciato “un’operazione legalità contro i diplomifici”, che verrà portata avanti in coordinazione con gli Uffici Scolastici Regionali (Usr).

Focus su tre Regioni

A suscitare un particolare interesse da parte del Ministero sono stati gli Istituti paritari delle regioni Campania, Lazio e Sicilia. Nella mattinata del 3 agosto si è svolto, infatti, un incontro presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha visto come partecipanti: oltre al Ministro Valditara, il Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, il Capo Dipartimento Carmela Palumbo e il Direttore Generale dell’Usr Campania Ettore Acerra. Quest’ultimo ha consegnato al Ministro una relazione, scritta a seguito delle verifiche effettuate negli ultimi mesi su richiesta del Ministero, relativa agli istituti scolastici paritari della regione.

Un simile documento è stato preparato anche dall’Usr della Regione Lazio. Il focus riguarderà, inizialmente, queste tre regioni nelle quali risiedono 92 Istituti secondari superiori che hanno un fortissimo incremento di iscritti tra le quarte e le quinte classi dell’anno successivo.

I controlli

In particolare, per la regione Campania, dove vi sono ben 82 di questi istituti, le verifiche sono state importanti per confermare la necessità di intervenire in maniera sistematica e a più livelli per far fronte al fenomeno diffuso. Già dal giorno successivo all’incontro saranno, inoltre, consegnate le prime relazioni ispettive che riguardano Campania, Lazio e Sicilia, richieste dal Ministro lunedì 31 luglio.

«Abbiamo definito un piano d’azione preciso che porteremo avanti con determinazione per contrastare qualsiasi fenomeno di opacità e illegalità, a difesa del sistema pubblico di istruzione» ha affermato il ministro Valditara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home