Attualità

Agropoli: torna il Settembre Culturale, al via l’organizzazione della kermesse

Per la sedicesima edizione della rassegna si propone un corposo ciclo di presentazioni di libri editi in quest’ultimo anno

Antonio Pagano

6 Agosto 2023

Ad Agropoli torna l’atteso appuntamento con il Settembre Culturale; la kermesse è giunta alla sua XVI edizione ed ogni anno permette di ospitare ad Agropoli grandi nomi del panorama letterario nazionale, a cui si affiancano scrittori locali.
Quest’anno l’Ente guidato dal sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, ha deciso di concedere un contributo economico all’Associazione Campania Cultura a supporto del progetto Settembre Culturale 2023 – XVI Edizione, di € 30.000,00 derivanti dal bilancio comunale. «La proposta progettuale in argomento è di elevato spessore culturale, coerente con gli indirizzi dell’Amministrazione ed arricchita, rispetto alle precedenti edizioni, con innovazioni che permettono all’evento di crescere ed evolvere, rafforzando la sua mission nonché la visibilità dalla Città di Agropoli», fanno sapere da palazzo di città.

Settembre Culturale, le iniziative

La presidente dell’Associazione “Campania Cultura”, Annamaria Petrolicchio, ha proposto un progetto relativo al Settembre Culturale 2023, dedicata quest’anno a “Don Lorenzo Milani”, ricorrendo il centenario dalla nascita, che ne arricchisce i contenuti, con momenti di grande interesse ed attrattiva (Salotto Culturale; biblioteca del Settembre Culturale, lettura e commento del giornale la mattina con gli autori nelle piazze della Città, salotto del Settembre Culturale;  il Premio “Settembre Culturale – Città di Agropoli”, giunto alla sua V Edizione, Bravo è Bello XVII ed. Serata dedicata a Domenico Chieffallo e “Settembre Culturale tutto l’anno”).

Le novità della XVI° edizione

Per la sedicesima edizione della rassegna si propone un corposo ciclo di presentazioni di libri editi in quest’ultimo anno, di autori alla prima esperienza editoriale e di autori già affermati nel panorama letterario, storico e giornalistico italiano. Come ogni anno, si svolgerà dal primo settembre al cinque ottobre e si svilupperà in diverse sezione: “Libri da gustare”, “Città dello Sport”, “La forza delle donne”, “Arte”, “Autobiografie”, “Attualità”, “Giovani Autori” e “Storia Locale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home