Attualità

Il “G.Vico” di Agropoli si conferma avanguardia in tema di autoimprenditorialità

Un progetto presentato dall'istituto agropolese accede alla seconda fase per la selezione dei laboratori teatrali per l'occupabilità.

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2016

Un progetto presentato dall’istituto agropolese accede alla seconda fase per la selezione dei laboratori teatrali per l’occupabilità.

L’Istituto Economico e Tecnologico, “G. Vico” è stato ammesso alla seconda fase per la selezione e il finanziamento dei Laboratori teatrali per l’occupabilità previsti dalla legge 107.
Il progetto presentato dal Vico quale capofila, è stato elaborato con il coinvolgimento dell’IPSAR 2Piranesi” Capaccio, gli enti locali (in primis il Comune di Agropoli), delle Università di Napoli e Salerno, di altre scuole, nonché Enti e Fondazioni che operano per una concreta promozione del territorio.
“L’autorizzazione definitiva rappresenta una grande opportunità per i giovani e il miglioramento delle condizioni occupazionali sul nostro territorio”, spiega il dirigente scolastico Teresa Pane.
I laboratori saranno aperti anche in orario extra scolastico e rappresenteranno delle vere e proprie palestre di innovazione e spazi dove mettere in campo attività di orientamento al lavoro e di alternanza, ma anche progetti contro la dispersione scolastica e per il recupero dei Neet (i giovani non inseriti in percorsi di studio né nel mondo del lavoro).
Come sottolineato dal Ministro Giannini:” l’apertura al territorio sarà uno dei caratteri fondamentali di questi laboratori che potranno essere realizzati anche in spazi esterni alle scuole e saranno attivi oltre l’orario scolastico. Saranno luoghi dove i nostri ragazzi potranno scoprire i loro talenti e le loro vocazioni attraverso l’acquisizione di competenze trasversali, conoscenze pratiche e attraverso l’educazione all’autoimprenditorialità. Stiamo costruendo una risposta concreta al tema della disoccupazione giovanile e alla dispersione. Mettiamo in mano agli studenti gli strumenti per orientarsi al lavoro e per crearlo loro stessi con una didattica che guarda ai settori strategici del Made in Italy e legata alla vocazione produttiva, sociale e culturale di ciascun territorio”.
“I laboratori da attivare saranno solo 60 sull’intero territorio nazionale e noi ci auguriamo di poter far parte di questa unica ed irripetibile opportunità nell’interesse dei nostri giovani”, ha concluso la dirigente Teresa Pane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home