Attualità

A Caselle in Pittari riparte l’ottava edizione del “Caselle Film Festival”: un festival internazionale del cortometraggio

A Caselle in Pittari riparte l'ottava edizione del "Caselle Film Festival": un festival internazionale del cortometraggio

Comunicato Stampa

27 Luglio 2023

Panorama di Caselle in Pittari

Il Comune di Caselle in Pittari è lieto di presentare la manifestazione culturale ambientalista più attesa dell’anno: il “Caselle Film Festival” (CFF) – Festival Internazionale del Cortometraggio sull’Ambiente. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione culturale CFF, è interamente dedicato agli audiovisivi che pongono l’attenzione su tematiche ambientali e naturalistiche.

Le finalità

Il CFF si propone di raccogliere le immagini più suggestive e coinvolgenti, offrendo un palcoscenico dove premiare gli sforzi e il talento di giovani e non solo, che investono il loro impegno nel narrare la bellezza e l’importanza del nostro ambiente.

Attraverso l’arte cinematografica, il Festival mira a sensibilizzare il pubblico sulle sfide che il nostro pianeta sta affrontando, ponendo particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e di tutto ciò che lo caratterizza. È un luogo di denuncia e riflessione, dove il cinema sull’ambiente diventa uno strumento internazionale di comunicazione, confronto e promozione del cambiamento.

Ecco la manifestazione

La selezione ufficiale del Caselle Film Festival 2023 è stata recentemente svelata, e anche quest’anno l’evento si prepara ad accogliere cineasti da tutto il mondo. Sono stati pervenuti oltre 700 cortometraggi da Paesi diversi, tra cui il Pakistan, la Nuova Zelanda, l’Argentina, l’Uruguay, il Brasile e l’India, oltre a numerose opere italiane.

La manifestazione si articola in due selezioni principali: la Selezione Giovani e la Selezione Ambiente. La Selezione Giovani assegna il prestigioso “Caselle Young Award” e vede in competizione cortometraggi nazionali e internazionali caratterizzati da uno sguardo giovane e innovativo sul tema ambientale e naturale.

La Selezione Ambiente rappresenta il cuore pulsante del festival e mette in competizione cortometraggi a tema ambientale e naturalistico provenienti da ogni parte del mondo. In questa sezione, saranno assegnati due importanti premi: il “Caselle Award for Animation”, che premierà il miglior cortometraggio di animazione, e il prestigioso “Caselle Art Award”, il premio principale del festival, assegnato al miglior cortometraggio assoluto del concorso.

L’appuntamento

L’evento si svolgerà presso Piazza Olmo a Caselle in Pittari, dal 18 al 20 agosto, e sarà una straordinaria occasione per immergersi nelle visioni e nei messaggi di registi provenienti da diverse culture e realtà.

Il programma

Il programma ufficiale dell’evento conterrà dettagli sulle proiezioni e gli incontri con gli autori, nonché informazioni sugli enti e le associazioni che hanno sostenuto e patrocinato il festival. Tra i patrocinatori di quest’anno, si segnala il Ministero dell’Ambiente, che ha rinnovato il suo patrocinio morale all’evento, confermando l’importanza del Caselle Film Festival nel promuovere la consapevolezza ambientale. Inoltre, come main sponsor, l’IREN GROUP ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa volta a favorire la comprensione e l’importanza di proteggere il nostro ambiente per le future generazioni.

Il Caselle Film Festival rappresenta un’opportunità unica per riflettere, attraverso il linguaggio universale del cinema, sulla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio ambientale del nostro pianeta. Invitiamo quindi tutti i cittadini e gli appassionati del cinema a partecipare a questa straordinaria celebrazione della cultura ambientalista e a scoprire le meraviglie raccontate dai talentuosi cineasti del CFF 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiLe finalitàEcco la manifestazioneL’appuntamentoIl programma Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home