Attualità

Pericolo polveri Sahariane: gravi ripercussioni anche sull’aria in Campania

Pericolo polveri Sahariane: gravi ripercussioni anche sull'aria in Campania

Raffaella Giaccio

25 Luglio 2023

Dal 20 luglio scorso, la Regione Campania si trova ad affrontare un notevole afflusso di polveri sahariane, con importanti ripercussioni sulla qualità dell’aria in tutta l’area. L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa Campania) sta monitorando attentamente l’evolversi della situazione e gli effetti di queste particelle sottili sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. Gli strumenti di misura del PM10 al suolo, gestiti da Arpac, hanno rilevato un incremento delle concentrazioni orarie nel periodo compreso tra il 20 e il 25 luglio 2023. Questo aumento è stato favorito dalle condizioni meteoclimatiche caratterizzate dalla presenza di ventilazione dai quadranti meridionali, che hanno contribuito a trasportare verso la regione le polveri sahariane.

I dati Arpac

Il bollettino quotidiano sulla qualità dell’aria ha pubblicato i dati complessivi misurati, evidenziando che i capoluoghi della regione, ovvero Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e la conca Aversana-Nolana-Acerrana, hanno registrato superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo di PM10. Questo significa che le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i valori considerati accettabili per la salute umana.

Si tratta di uno scenario preoccupante caratterizzato da superamenti diffusi, ad eccezione del comune di Avellino, dove l’evento, seppur significativo, non ha ancora raggiunto una media giornaliera che superi i limiti di legge. Nonostante ciò, le autorità stanno continuando a monitorare la situazione in tutte le zone interessate, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e prendere eventuali misure adeguate.

Gli effetti delle polveri sahariane nel corpo umano

Le polveri sahariane possono avere gravi effetti sulla salute umana, specialmente per coloro che soffrono di malattie respiratorie o cardiovascolari. Queste particelle fini possono penetrare profondamente nei polmoni e causare infiammazioni, peggiorare le condizioni preesistenti e aumentare il rischio di insorgenza di malattie respiratorie.

Le raccomandazioni

Per proteggere la salute pubblica, le autorità campane stanno raccomandando ai cittadini di adottare alcune precauzioni durante questi periodi di elevato afflusso di polveri sahariane. Tra queste, si suggerisce di limitare le attività all’aperto, soprattutto per le persone più vulnerabili, come anziani e bambini. Indossare maschere antipolvere può essere utile per ridurre l’esposizione alle particelle in sospensione durante gli spostamenti all’esterno. Inoltre, è consigliabile mantenere le finestre chiuse e utilizzare dispositivi di purificazione dell’aria all’interno delle abitazioni.

Le autorità competenti stanno lavorando per affrontare questa situazione e per adottare misure a lungo termine volte a mitigare gli effetti dell’afflusso di polveri sahariane sulla qualità dell’aria in Campania. Il coinvolgimento dei cittadini nel rispettare le indicazioni e nell’adottare comportamenti responsabili può svolgere un ruolo fondamentale nel proteggere la salute collettiva e preservare l’ambiente in cui viviamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home