Attualità

Gromola: ancora carcasse di animali e sacchi di rifiuti abbandonati. Ecco i commenti dei cittadini

A Gromola in via Linora sono state abbandonate carcasse di animali e sacchi di rifiuti da cittadini e turisti

Alessandra Pazzanese

25 Luglio 2023

Rifiuti abbandonati Gromola

Sacchi di rifiuti contenenti sfalci e potature lasciati da giorni in via Linora. Mentre in località Gromola di Capaccio Paestum non si placa il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti e delle carcasse di animali di allevamento che, specie con il caldo torrido degli ultimi giorni, rendono l’aria irrespirabile e nauseabonda, anche da un’altra zona del territorio capaccese i cittadini segnalano la presenza di numerosi sacchi di rifiuti abbandonati.
All’ingresso di via Acqua Linora, da oltre quindici giorni, stazionano sacchi contenenti sfalci e quindi materiale pericolosamente infiammabile. Se non vengono ritirati celermente la zona rischia di diventare una discarica a cielo aperto” ha segnalato S.S. rendendo pubbliche le foto dei rifiuti lasciati ai margini della strada.

Segni di inciviltà

In effetti sono tantissimi i sacchi dell’immondizia contenenti scarti di potatura, ma anche altri rifiuti, che ostruiscono la stradina della zona.

I commenti dei residenti

Chi ha abbandonato i rifiuti lungo la strada si sarebbe potuto servire dell’ufficio di igiene del comune e dell’isola ecologica” ha lamentato un altro residente.

Altri invece hanno puntato il dito contro le persone che cacciano fuori i sacchi dell’immondizia senza però attenersi al calendario della raccolta differenziata del comune, ma anche contro la ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti a Capaccio Paestum che, stando a quanto affermato dai residenti, per il ritiro dei rifiuti ingombranti e degli sfalci da potatura impiega, dal momento della richiesta, diversi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Torna alla home