Attualità

FlixBus potenzia i collegamenti interregionali con la Campania: nuove rotte operative e supporto ai piccoli centri del Cilento

Nuove corse per piccoli e grandi centri del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco tutti i dettagli dell'offerta di Flixbus

Ernesto Rocco

18 Luglio 2023

Flixbus

FlixBus, la nota compagnia di trasporti su autobus, continua a espandere i collegamenti interregionali con la regione Campania, potenziando le rotte operative con le principali città come Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Ma c’è di più: per la prima volta, l’azienda ha integrato nella sua rete alcune località di piccole dimensioni, situate in aree strategiche per il turismo e l’economia della regione. Oggi, tramite il sito web, l’app FlixBus e i rivenditori fisici in tutta Italia, è possibile prenotare viaggi per ben 33 destinazioni in Campania, accessibili con un unico biglietto, anche durante le ore notturne. Di queste destinazioni, ben 17 hanno meno di 20.000 abitanti, una scelta che riflette l’attenzione di FlixBus per i piccoli centri e la volontà di sostenere un turismo più sostenibile anche nelle aree meno servite dai collegamenti.

Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, ha dichiarato: “Crediamo in una nuova idea di viaggio, basata sull’attenzione per l’ambiente e capace di esaltare le ricchezze e la varietà del territorio. Potenziando i servizi di mobilità collettiva nelle aree di maggiore richiamo per il turismo, soprattutto quelle difficilmente raggiungibili senza l’uso dell’auto, vogliamo contribuire all’adozione di questo nuovo approccio virtuoso al viaggio e alla vacanza. Inoltre, facilitando l’accesso ai piccoli centri campani, vogliamo ampliare le opportunità di esperienza per i visitatori provenienti dalle altre regioni, in modo da valorizzare al massimo il territorio e tutte le sue sfaccettature, creando nuove opportunità per il turismo e le economie locali.

Una partnership strategica per il Basso Cilento

In linea con questa visione, FlixBus ha siglato un accordo con un’azienda cilentana. Grazie a questa collaborazione, sarà possibile raggiungere diverse città italiane e estere e arrivare senza auto a località come Palinuro, Marina di Camerota, Acciaroli, Santa Maria di Castellabate, Agnone, Montecorice e Celle di Bulgheria, oltre ad Agropoli e Paestum.

Sostenere un approccio più sostenibile al viaggio

La post-pandemia ha portato una nuova esigenza di autenticità nei viaggiatori. Secondo uno studio commissionato da FlixBus e realizzato dalla società di ricerche Squadrati, sempre più persone desiderano esperienze autentiche durante le vacanze. Ciò è testimoniato dall’aumento dei viaggi “formativi” per scoprire luoghi e città con gli occhi dell’esploratore, non del turista (scelti dal 33% delle persone intervistate, contro il 26% pre-Covid) e dal desiderio di vivere un’esperienza di arricchimento e crescita personale (manifestato dal 41% degli intervistati, contro il 31% pre-Covid).

FlixBus ha colto questa esigenza e ha rafforzato le tratte con l’entroterra campano, oltre alla più battuta costa tirrenica. Località come Benevento, Polla e Sicignano degli Alburni hanno beneficiato di questa iniziativa, poiché viaggiare verso l’entroterra contribuisce anche a decongestionare i flussi turistici, rispettando la filosofia di un turismo più sostenibile e generando valore aggiunto per la regione e le comunità locali, contrastando i rischi dell’overtourism.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home