Alburni

“Ballarija”: il Festival della Danza e della Musica Mediterranea nel cuore di Controne

"Ballarija": il Festival della Danza e della Musica Mediterranea nel cuore di Controne

Roberta Foccillo

24 Luglio 2023

Dal 12 al 14 agosto a Controne si terrà il Festival della danza e della musica mediterranea “ControneBallarija”, un evento organizzato da Maria Grazia Altieri in collaborazione con l’Associazione “Echi del Mediterraneo” e il Comune di Controne. Tre giorni interamente dedicati ai balli e concerti di musica tradizionale del sud Italia, offrendo a tutti una straordinaria occasione per immergersi nel magico scenario del fiume Calore e dei Monti Alburni. Gli eventi si svolgeranno in piazza Umberto Primo, nel cuore di Controne, e l’ingresso sarà gratuito per tutti. Tuttavia, è prevista una quota associativa volontaria per chi desidera sostenere l’Associazione “Echi del Mediterraneo” e le sue iniziative.

Ecco il programma

Il programma di Ballarija sarà ricco di appuntamenti che celebrano le tradizioni danzanti del nostro territorio e del Mediterraneo:

12 agosto: dalle ore 16:00, danze dal mondo con Gianni Labate.

Dalle 17:30 alle 20:00, laboratorio di tarantella Montemaranese con I virtuosi della Tarantella di Tonino detto “Fuoco” Boccella e Angelina Biancardo.

Alle 20:30, inaugurazione della mostra di Donato Stabile “Danze di terra e di fuoco” con la presentazione della critica e storica dell’arte Antonella Nigro.

Dalle 21:30, balli in piazza con:

I virtuosi della Tarantella e la tarantella di Montemarano.

Canti e balli del Sud Italia con Fabio Lombardi e Roberto Brunialti.

Danze dal mondo con Gianni Labate.

13 agosto:

Dalle 10:00 alle 12:00, laboratorio di Quadriglia con Mariagrazia Lettieri.

Alle 16:00, danze dal mondo con Gianni Labate e laboratorio di Tammorra con Fabio Lombardi.

Dalle 17:30 alle 20:00, laboratorio di Ballo sul tamburo stile “Avvocata” con Dora Galiero, Raffaele Venosi e Isidoro Caso.

Alle 20:30, seminario sulla chitarra battente con Gianluca Zammarelli, seguito dai concerti a ballo (dalle 22:00) con le seguenti esibizioni:

‘A paranza d’o tramuntan.

Fabio Lombardi e Roberto Brunialti: tammurriate e tarantelle.

Hiram Salsano e Catello Gargiulo in “Bucolica” con la presentazione dell’ultimo lavoro di Hiram Salsano.

14 agosto:

Dalle 10:00 alle 12:00, laboratorio di Tarantella cilentana e Tarantella degli Alburni con Mariagrazia Lettieri e Maria Grazia Altieri.

Alle 16:00, danze dal mondo con Gianni Labate e laboratorio di Tammorra con Fabio Lombardi.

Dalle 17:30 alle 20:00, laboratorio di Pizzica Pizzica con Mariagrazia Lettieri.

Dalle 21:30, concerto a ballo con “Le voci del Sud” con Marianna Ricciardi, Rocco Zambrano, Pietro Meloro e Alessio Meloro, eseguendo tarantelle, tammurriate e anche un po’ di liscio.

Serate tra buon cibo, musica e tanto divertimento

Ogni sera sarà possibile godere di deliziose grigliate in piazza, rendendo ancora più piacevole l’atmosfera di festa.

Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi, è possibile visitare il sito web assechidelmediterraneo.it o contattare il numero 3388319987.

Non perdete l’occasione di partecipare a Ballarija e scoprire le affascinanti tradizioni musicali e danzanti del Mediterraneo, unite all’incantevole bellezza del territorio di Controne!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home