Attualità

Grande successo per la riscrittura in lingua inglese di Cinderella

L'opera è stata realizzata dalla compagnia Artisti Cilentani.

Carmen Lucia

20 Febbraio 2016

L’opera è stata realizzata dalla compagnia Artisti Cilentani.

Al Cineteatro La Provvidenza di Vallo della Lucania è andato in scena il musical Cinderella, una riscrittura in inglese della fiaba di Charles Perrault, che, da secoli, incanta e affascina i bambini di tutte le età. Tra i numerosi adattamenti  e remakes anche cinematografici di un testo che in realtà risale ai “cunti” di Basile, autore napoletano del Seicento, sicuramente questa nuova versione bilingue (italiano e inglese) ideata e curata dall’artista e regista Alina Di Polito s’impone nel panorama contemporaneo del teatro-scuola come una riscrittura originalissima, per la dimensione sperimentale della scelta dei registri espressivi e per la forza evocativa della rappresentazione. La contaminazione tra recitazione bilingue, canti e balli appare perfetta, così come i tempi di recitazione dei giovani attori e la scenografia. L’espediente della “rottura della quarta parete” con gli attori che scendono in platea tra il pubblico di piccoli spettatori risulta una soluzione  formidabile, perché consente ai bambini di toccar con mano i protagonisti del racconto, Cenerentola, il Principe e tutti gli altri co-protagonisti. Ancora una volta tutti gli attori del cast (Giovanna Navarra, Alina di Polito, Marco Mondì, Vincenzo Albano, Clelia Liguori, Antonino Orefice, Gennaro Ciotola, Diletta Acanfora, Simona La Porta)  si confermano interpreti eccezionali di una riscrittura capace di fondere indissolubilmente sogno e realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Torna alla home