Attualità

Cilento, la storia di Enza: Combatto una battaglia per la tutela dei disabili e del terzo settore

Enza Angrisano si batte per il riconoscimento dell'assegno di cura e l'inclusione dei disabili nella società

Maria Emilia Cobucci

15 Luglio 2023

Combatto una battaglia non solo per me ma per tutti i disabili. Il terzo settore non deve essere toccato“.
Così Enza Angrisano, una donna diversamente abile al 100%, residente nel Comune di Vibonati, denuncia il mancato riconoscimento dell’assegno di cura, un sostegno economico destinato alle persone in situazione di handicap grave o gravissima. Tale assegno viene erogato direttamente alla persona disabile o a un familiare che ne fornisce assistenza, permettendo di evitare l’inserimento in una struttura residenziale e di mantenere la persona con disabilità nel proprio contesto sociale e affettivo, favorendo una vita indipendente.

Riduzione e mancato riconoscimento dell’assegno di cura

Nel 2020, Enza Angrisano ha ricevuto l’assegno di cura nella sua interezza, ma nel 2021 l’importo si è ridotto a 5760 euro, per poi non essere più riconosciuto a partire dal 2022. La situazione precaria deriva da una modifica delle normative regionali, come comunicato dal Piano di Zona Ambito s9. Secondo le nuove disposizioni, l’assegno di cura sarebbe stato riconosciuto solo alle persone con disabilità gravissima che avessero anche l’assistenza domiciliare integrata (ADI).

Difficoltà economiche e cambio di ruolo del marito

La situazione economica precaria ha colpito profondamente Enza Angrisano e suo marito. Prima dell’eliminazione dell’assegno di cura, il marito si occupava a tempo pieno dell’assistenza di Enza, ma di fronte alla nuova situazione ha dovuto cercare un lavoro, lasciando la donna da sola in casa. La mancanza di progetti finalizzati all’inclusione e al supporto delle famiglie dei disabili rende la situazione ancora più difficile.

L’assenza di progetti inclusivi nel Piano di Zona

Enza Angrisano critica il Piano di Zona Ambito s9, affermando che non sono presenti progetti volti a sostenere l’integrazione e la vita dei disabili. L’assenza di servizi che prevedano progetti per i familiari dei disabili e per favorire l’inclusione sociale genera un forte senso di abbandono. La donna fa notare l’assenza di una Consulta per i disabili e sostiene che il Piano di Zona non affronta adeguatamente questa tematica cruciale.

La mancanza di prospettive future con il progetto “Dopo di noi”

Enza Angrisano critica anche il progetto “Dopo di noi” propostole, che non prevede la possibilità di assumere un familiare come assistente. Nonostante il codice civile permetta di assicurare un familiare nel caso in cui venga riconosciuto l’accompagnamento, il Piano Sociale S9 sembra non tenerne conto. Queste limitazioni impediscono alle famiglie di rientrare nelle loro zone d’origine in quanto non trovano un’adeguata assistenza.

Un appello al Governatore della Campania

Enza Angrisano lancia un appello al Governatore della Campania, chiedendo una revisione dei piani per i disabili e una maggiore attenzione a questa problematica.

La donna sottolinea che nelle loro zone non vi è alcuna protezione per i disabili e che mancano sia i fondi che i progetti adeguati. Le progettazioni del Piano di Zona non sono ritenute valide in quanto non favoriscono un’effettiva integrazione e una vita normale per le persone con disabilità, ostacolando anche il ritorno delle famiglie nelle loro comunità di origine per via della mancanza di adeguate assistenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

Torna alla home