Attualità

Montecorice: entro settembre tutte le frazioni del Comune avranno la propria casa dell’acqua

A Montecorice, entro settembre tutte le frazioni del Comune avranno la propria casa dell'acqua. Leggi per maggiori dettagli

Manuel Chiariello

13 Luglio 2023

Casa dell'Acqua Montecorice

Continua l’investimento da parte del Comune di Montecorice, con a capo il sindaco, Flavio Meola, per accrescere e migliorare i servizi lungo tutto il territorio cilentano.
Dopo l’introduzione della prima casetta dell’acqua nella frazione di Agnone Cilento di circa un mese fa, un’altra casetta è stata posizionata in località Cosentini.
Entro settembre, ogni frazione ne avrà una a disposizione per cittadini e turisti.
Nello specifico le case dell’acqua erogano acqua già microfiltrata e refrigerata.

Casa dell’acqua a Montecorice

Si tratta di piccole casette in legno caratterizzate, però, da impianti tecnologici di ultimissima generazione. Esse, infatti, permetteranno di servirsi di acqua già microfiltrata e refrigerata, con la possibilità di sceglierne la tipologia, tra naturale e gassata. Dopo il necessario collaudo, saranno diverse le postazioni presenti in tutto il Comune che entreranno in funzione a pieno regime in tempi ristretti.

Queste casette garantiranno un’acqua sempre salutare e di qualità a tutti i cittadini della zona.

Le parole del Sindaco

Ad annunciare l’installazione di altre casette, è stato lo stesso Sindaco del Comune di Montecorice, Flavio Meola, che ha dichiarato: “Dopo quella già attiva ad Agnone , la casa dell’acqua sarà attivata e funzionante da sabato anche a Cosentini , centro Assunta. Per settembre ogni frazione ne avrà una

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home