Cilento

Antiche tradizioni che si rinnovano: a Trentinara torna la “Festa del pane e della civiltà contadina”

Antiche tradizioni che si rinnovano: a Trentinara torna la "Festa del pane e della civiltà contadina"

Roberta Foccillo

11 Luglio 2023

Trentinara è pronta ad ospitare la 17esima edizione di uno degli eventi enogastronomici di punta del Cilento: la Festa del Pane e della Civiltà Contadina. Questo appuntamento, che si terrà dal 27 al 31 luglio, rappresenta un momento di incontro tra tradizione e modernità, un’occasione per unire gusti e generazioni. Durante la festa, i visitatori avranno l’opportunità di passeggiare per i luoghi caratteristici di Trentinara, godendo della pacatezza del borgo e immergendosi in un’atmosfera festosa al calar del sole. Dieci saranno le postazioni enogastronomiche dislocate nel centro storico, dove sarà possibile assaporare piatti tipici della tradizione, preparati con ingredienti di eccellenza.

Ecco alcune specialità che si potranno gustare

Tra le specialità proposte vi saranno fusilli al sugo, cavatielli al sugo, strangulaprieviti al sugo, sfriuonzolo, frittata di asparagi selvatici, salsiccia, cotica e carne al sugo, sciurilli, patate e cucuzzieddi, pizza fritta dolce/salata, polpette di carne al sugo, mulegnama ‘mbuttunate, cicorie e patate, polpette di carne al sugo, zeppola con sciurilli, zuppa di ceci con vescutto, lagane e ceci, salsiccia e fasuli, polpette di patate, pizza cilentana, spezzatino di carne con patate, bucconotti e zeppole.

Il focus della festa

L’obiettivo della festa è quello di riproporre le abilità culinarie di un tempo, quando la combinazione magica tra raccolto, allevamento e la maestria delle donne, regine della casa, dava vita a piatti unici. Ad esempio, i “cavatielli” saranno preparati artigianalmente con farine locali e passata di pomodori coltivati nell’orto. Il pane, prodotto cardine della festa, sarà realizzato con grani antichi saragolla e senatore cappelli, e cotto nel forno a legna utilizzando fascine naturali di ulivo. L’attenzione alla qualità e all’artigianalità dei prodotti rappresenta la chiave del successo di questo evento, che si è affermato nel panorama cilentano e crea un suggestivo connubio tra passato e presente.

Spazio anche per la musica

Oltre alla buona cucina, la Festa del Pane e della Civiltà Contadina offre anche un programma musicale di grande rilievo. Sul palco, che sarà allestito in piazza dei Martiri e degli Eroi, si esibiranno diversi artisti. Il 27 luglio sarà la volta di Ars Nova Napoli, il 28 luglio degli Amakorà, il 29 luglio Piera Lombardi feat. Angelo Loia, il 30 luglio i Mascarimirì e il 31 luglio Giancarlo Paglialunga & Arneo Tambourine Project – Kiepò. Inoltre, lungo gli stand e i suggestivi vicoli del centro storico, ci saranno esibizioni di Ugo Maiorano, Kiepò, Voci del Sud e Tonino Fuoco e i Figli del Cilento.

La Festa del Pane e della Civiltà Contadina rappresenta un’occasione unica per visitare Trentinara, un paese che merita di essere scoperto. Prima di immergersi nella festa, si consiglia di godere di un romantico bacio al tramonto, per poi lasciarsi travolgere dall’atmosfera gioiosa e coinvolgente dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home