Attualità

“Il mare di Salerno: una situazione sempre più preoccupante”, la denuncia di Tommasetti

"Il mare di Salerno: una situazione sempre più preoccupante", la denuncia di Tommasetti

Roberta Foccillo

5 Luglio 2023

Aurelio Tommasetti

Il mare di Salerno, da sempre fiore all’occhiello della città, si rivela, ancora una volta, un’immagine imbarazzante. Come ogni estate, il problema dell’acqua sporca fa la sua dolorosa ricomparsa. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega in Campania, solleva la questione e chiede conto ai vertici istituzionali di Comune, Provincia di Salerno e Regione Campania, in merito a una situazione ormai insostenibile che rischia di gettare ulteriori ombre sulla provincia.

La dichiarazione

“È un’amarissima sconfitta dover commentare, anno dopo anno, le stesse immagini, con chiazze di sporco che deturpano il mare lungo la costa cittadina. Questo indica chiaramente che non sono stati messi in atto gli interventi necessari, nonostante siano stati decantati numerosi progetti”, afferma Tommasetti. Il consigliere regionale si riferisce in particolare a Torrione e alla zona orientale di Salerno, dove si è assistito all’ennesimo scempio tra domenica e lunedì scorsi. Immagino la delusione e lo sconcerto dei bagnanti che si vedono circondati da schiuma e liquami, e che non possono nemmeno tuffarsi a causa delle possibili conseguenze igienico-sanitarie, nonostante il caldo asfissiante”.

Secondo Tommasetti, è giunto il momento di porre fine alle scuse. “Non possiamo certo dare la colpa alle piogge delle settimane e dei mesi scorsi. È necessario concentrarsi sulla risoluzione dei problemi strutturali. Non possiamo ancora interrogarci sul funzionamento degli scarichi fognari, mentre residenti e turisti si trovano impossibilitati persino ad entrare in acqua”.

Il consigliere Tommasetti sottolinea, inoltre, la mancanza di progressi nei progetti in corso: “Si è data ampia pubblicità al grande piano di ripascimento, presentato in pompa magna dalla Provincia e dalla Regione Campania come un’opera che avrebbe cambiato il volto del litorale salernitano una volta conclusa. Tuttavia, ci ritroviamo con spiagge invase dai rifiuti e un mare sporco. Qual futuro possiamo aspettarci per il nostro mare?”.

Una situazione critica che va attenzionata

La situazione descritta da Tommasetti rappresenta un campanello d’allarme per le istituzioni e richiede un’azione decisa e tempestiva. È indispensabile che Comune, Provincia e Regione si impegnino concretamente per risolvere i problemi strutturali che affliggono le acque di Salerno. Non possiamo permettere che il mare, una risorsa preziosa e un elemento chiave per il turismo, sia costantemente oggetto di vergogna e preoccupazione per i cittadini e i visitatori. L’immagine di una città affacciata sul mare non può essere offuscata da una realtà così spiacevole e dannosa. È ora che venga data priorità alla salute del mare e che vengano adottate misure efficaci per garantire la pulizia delle acque, il benessere dei bagnanti e la tutela dell’ambiente marino.

È necessario un impegno congiunto delle istituzioni, unito alla partecipazione attiva dei cittadini, per invertire questa tendenza negativa. Solo attraverso un approccio sinergico e responsabile sarà possibile restituire a Salerno la splendida cartolina marina che merita e che potrà continuare ad attrarre turisti e visitatori da tutto il mondo. Il mare di Salerno è un patrimonio da valorizzare e proteggere, affinché possa essere apprezzato anche dalle future generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home