Cilento

A Palazzo Ricci di Ascea in scena il “Salerno Danza Festival”, 3 serate all’insegna delle grandi performance danzanti

A Palazzo Ricci di Ascea in scena il "Salerno Danza Festival", 3 serate all'insegna delle grandi performance danzanti

Roberta Foccillo

5 Luglio 2023

Salerno danza festival

Tre serate consecutive di straordinarie performance danzanti animeranno Salerno Danza Festival, l’edizione 2023 dell’evento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea. L’appuntamento si terrà dal 7 al 15 luglio, con una staffetta di spettacoli che si svolgeranno in luoghi suggestivi e affascinanti.

Dopo i primi due coinvolgenti appuntamenti presso gli Scavi Archeologici di Elea Velia, venerdì 7 luglio la manifestazione si sposterà a Palazzo Ricci – De Dominicis di Ascea, un tempo una torre di avvistamento utilizzata dagli abitanti di Velia per difendersi dalle incursioni dei Saraceni. Successivamente, l’edificio è diventato una prestigiosa residenza nobiliare, situata in Via Roma, 28. Sarà proprio questo luogo affascinante a fungere da palcoscenico per Salerno Danza Festival fino al 15 luglio.

Il programma

La serata del 7 luglio vedrà esibirsi due importanti compagnie di danza campane: l’ARB Dance Company e Campania Danza. L’ARB presenterà lo spettacolo intitolato “Le Persone dentro”, ideato e interpretato da Roberta De Rosa, che trae ispirazione dal libro “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes. La performance di Campania Danza, intitolata “Canzoniere d’è piccerelle”, proporrà invece un viaggio nella musica napoletana, avvicinando i giovani al patrimonio culturale di canzoni, lingua e tradizioni che tutto il mondo ci invidia.

Sabato 8 luglio sarà la volta della Compagnia Naturalis Labor, proveniente dal Veneto, che porterà in scena lo spettacolo intitolato “The day when I chose to be a daughter” (“Il giorno in cui ho scelto di essere una figlia”). Questa performance affonda le radici nell’analisi profonda, poetica e ricca di visioni intime legate al concetto di “figlianza”. A seguire, la Compagnia Dèja Donnè, proveniente dalla Repubblica Ceca, presenterà il loro progetto coreografico intitolato “This must be the place” (“Questo deve essere il luogo”), ispirato al concetto di utopia.

La serata del 9 luglio sarà dedicata a “Romanza”, lo spettacolo proposto dalla Compagnia Twain del Lazio. Questa performance trae ispirazione dal cortometraggio “Submission” di Theo Van Gogh, regista ucciso da un integralista islamico ad Amsterdam il 2 novembre 2004. La narrazione di “Romanza” è cruda e senza compromessi, mettendo in luce la presenza feroce dell’assenza attraverso tre quadri che vanno dal nero del niqab che nasconde il volto al bianco candore delle spose bambine.

Ecco il Salerno Danza Festival

Salerno Danza Festival, ideato dal CDTM – Circuito Campano della Danza, si avvale del riconoscimento del MIC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), che ha inserito l’evento nella sua programmazione triennale, e del sostegno della Regione Campania. Il direttore artistico Luigi Aruta, giovane danzatore e coreografo, guida con passione e competenza questa importante manifestazione.

Per coloro che desiderano assistere agli spettacoli, si ricorda che le performance inizieranno alle 21.15. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito web ufficiale del festival: www.salernodanzafestival.net. Non perdete l’opportunità di immergervi nell’arte della danza contemporanea attraverso le straordinarie performance di questo festival unico nel suo genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home