Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista. la storia. Leggi i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio del 1920, a Teggiano, nacque Gaetano Macchiaroli, un rinomato editore ed antifascista, considerato una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

Figlio di Stefano Macchiaroli, il quale fu vice sindaco di Teggiano ma dovette dimettersi a causa dei violenti attacchi degli esponenti locali del partito fascista, Gaetano si trasferì a Napoli presso i suoi parenti. Qui, nel famoso Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”, e l’anno successivo lanciò la rivista di studi antichi “La parola del passato”, con direttore Giovanni Pugliese Carratelli.

A Napoli, Macchiaroli si unì a Palmiro Togliatti per fondare una sezione locale del Partito Comunista, dimostrando un forte impegno politico accompagnato da un notevole ruolo come organizzatore culturale. Tra i suoi sforzi, si ricorda una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, esposta non solo a Napoli, ma anche negli Stati Uniti (Chicago e New York), Madrid e Berlino.

Gaetano Macchiaroli e la valorizzazione di Teggiano

Negli anni ’80, Gaetano Macchiaroli si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, contribuendo al restauro del Castello, che ora funge ancora da sede di importanti convegni e mostre a livello nazionale.

Il Castello, di stile normanno e antica dimora della nobile famiglia Sanseverino, fu oggetto di una sintesi scritta da Macchiaroli, la quale venne pubblicata nelle sue edizioni.

La scomparsa

Gaetano Macchiaroli ci lasciò all’età di 85 anni il 6 ottobre 2005. In quell’occasione, numerose personalità istituzionali espressero pensieri commossi, come l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino, che lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Anche l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si unì alle testimonianze: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura“.

Riconosciuto per il suo contributo, Gaetano Macchiaroli ricevette due importanti onorificenze nel 1983 e 1993: la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e la nomina a Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home