Attualità

Luca Miniero ritorna a Castellabate per il conferimento della Cittadinanza Onoraria

Luca Miniero ritorna a Castellabate per il conferimento della Cittadinanza Onoraria. Appuntamento sabato 8 luglio

Manuel Chiariello

4 Luglio 2023

A Castellabate non si può dimenticare l’importanza di coloro che hanno portato un intero territorio alla ribalta internazionale. Luca Miniero, il rinomato regista dei due celebri film “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord“, girati proprio nel pittoresco paese del Cilento, sarà insignito della cittadinanza onoraria presso il suggestivo “Castello dell’Abate“, sabato 8 luglio alle ore 19:30.
Questo riconoscimento è un tributo al suo straordinario contributo nel promuovere la bellezza e la cultura di Castellabate attraverso il potere magico del cinema.
La cerimonia rappresenterà un momento di gioia e gratitudine per tutta la comunità, che vuole esprimere la sua profonda ammirazione per il talento e l’impegno di Luca Miniero nel far conoscere al mondo le meraviglie di questa incantevole località del sud Italia.

Il ritorno a Castellabate

Per il regista, scrittore e sceneggiatore, si tratta di un lieto ritorno in quella Castellabate che ha fatto conoscere a tutti sul grande schermo. Dopo aver ricevuto già un importante riconoscimento nel 2021, per il Premio Pio Alferano, Miniero farà visita, nuovamente, al paese cilentano e ai suoi abitanti che, ogni volta, lo accolgono con grande piacere e ospitalità. Il regista, prima di girare i due celebri film, si è innamorato del paesaggio naturalistico che Castellabate riesce a regalare, scegliendola come location perfetta per le sue pellicole.

Benvenuti al Sud che successo

Il primo film ad essere stato realizzato nel Comune di Castellabate dal regista Luca Miniero è “Benvenuti al Sud”, un remake del del film francese “Giù al Nord”. L’uscita ufficiale al cinema è datata 1 ottobre 2010, riscuotendo un apprezzamento da parte del pubblico senza precedenti. Attualmente, con più di 29 milioni di guadagno, è al 12esimo posto tra i film con più incassi in Italia. Nel 2012, invece, toccò al seguito “Benvenuti al Nord”, girato prevalentemente a Milano con gli stessi protagonisti del primo film tra cui Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home