Cilento

Moriva oggi, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Moriva oggi, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento. Leggi l'articolo per i dettagli

Angela Bonora

2 Luglio 2023

63 anni fa, il 2 luglio del 1961, il mondo piangeva la perdita di un grande scrittore, Ernest Miller Hemingway, scomparso a Ketchum, Idaho. La sua vita avventurosa e piena di slanci e cadute ha fornito l’ispirazione per molti dei suoi celebri libri, alcuni dei quali sono entrati a pieno titolo tra i classici della letteratura mondiale.

La storia

Fin dal 1926, quando esordì con il suo primo romanzo, Fiesta (noto anche come “Il sole sorge ancora”), dopo aver già pubblicato racconti e poesie, Hemingway conquistò la critica. I suoi romanzi successivi, come “Addio alle armi” (1929), “Morte nel pomeriggio” (1932) e “Per chi suona la campana” (1940), presentavano protagonisti in lotta con un destino tragico, destinati alla sconfitta, ma animati da un profondo desiderio di riscatto.

Ma fu con il suo capolavoro assoluto, “Il vecchio e il mare,” pubblicato nel 1952, che Hemingway raggiunse l’apice del successo. Quest’opera gli valse i massimi riconoscimenti per uno scrittore: il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno seguente, il premio Nobel per la Letteratura. Quest’ultimo gli venne attribuito “per la sua maestria nell’arte narrativa, dimostrata di recente con ‘Il vecchio e il mare’, e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo.”

Il suo nome è legato al Cilento e in particolare ad Acciaroli

Nonostante il suo straordinario talento, Hemingway non era solo uno scrittore di grande spessore letterario, ma anche un uomo che amava l’avventura e la scoperta. E proprio queste sue qualità lo portarono a scoprire nuove terre, tra cui il meraviglioso Cilento, nel 1951. Durante un viaggio con la sua quarta e ultima moglie, Mary, da Venezia a Napoli, Hemingway si fermò nella frazione costiera di Pollica e trascorse dei giorni di vacanza in questa affascinante località.

Legato indissolubilmente al Cilento, Hemingway lasciò un segno indelebile nella memoria di coloro che lo incontrarono. Si dice che abbia soggiornato al secondo piano dell’albergo “La Scogliera,” con il suo ristorante che si estendeva fin sulla spiaggia. Qui, tra lunghe passeggiate e conversazioni con i pescatori locali, Hemingway ascoltava storie di mare, annotandole sul suo immancabile taccuino.

Da queste storie nacque una leggenda che circonda ancora oggi il suo capolavoro “Il vecchio e il mare.” Il racconto inizia con la descrizione di un vecchio pescatore solitario, alla ricerca di un grande pesce da giorni ormai. Alcuni sostennero che ci fossero riferimenti al Cilento e ai pescatori del luogo in questa narrazione. Tuttavia, la tesi corretta è che il racconto sia ispirato al marinaio cubano Gregorio Fuentes.

Quindi, mentre Hemingway si immerse nelle storie del Cilento e trasse ispirazione dalle sue avventure e incontri, il suo genio narrativo lo portò a creare opere che continueranno ad affascinare e a influenzare le generazioni future. La sua vita avventurosa e il suo stile distintivo rimarranno per sempre parte integrante della letteratura mondiale, e il suo legame con il Cilento resterà un prezioso ricordo di un grande scrittore che ha lasciato il segno in tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home