Attualità

E’ originario di Omignano Scalo il nuovo presidente della Ternana

La Ternana è stata acquistata da Nicola Guida. L'imprenditore classe 1973 è originario di Omignano Scalo ed è nato ad Agropoli.

Carmine Infante

29 Giugno 2023

E’ Nicola Guida originario di Omignano Scalo, il nuovo presidente della Ternana.
L’imprenditore è socio unico di Pharmaguida, azienda attiva nel campo farmaceutico e avente sede a Pollica.
La Ternana attualmente milita in serie B ed è stata ceduta dall’ex presidente Bandecchi, dopo che quest’ultimo è stato eletto sindaco di Terni.

Chi è Nicola Guida

L’imprenditore è nato nel 1973 ad Agropoli, ma la sua famiglia è di origine omignanese. Nel 2004 ha fondato Pharmaguida, azienda che si occupa maggiormente di prodotti rivolti alla ginecologia e alla pediatria.

Guida è un uomo di sport ha partecipato in qualità di pilota a diverse competizioni di motorsport, in particolare kermesse rallystiche e di endurance.

La visita allo stadio e l’organigramma societario

Ancora non è stato reso noto l’organigramma societario, non si sa se il neo-presidente vorrà cambiare i vertici dirigenziali del club o se si orienterà verso una scelta conservativa. Alcuni rumors parlano del coinvolgimento di Massimo Ferrero (ex presidente della Sampdoria) nel pacchetto azionario.

La sola certezza al momento è il ritorno in panchina dell’esperto tecnico Andreazzoli. Guida ha visitato lo stadio Liberati nella giornata di ieri, ma non ha reso molte dichiarazioni, ha semplicemente ringraziato il sindaco Bandecchi per aver lasciato la squadra in stato di salute finanziaria.

Lo svecchiamento della rosa sarà uno dei primi rebus che la nuova società dovrà affrontare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home