Attualità

La Fondazione Vassallo a Bari nella tre giorni promossa dal Sindaco e Presidente ANCI Nazionale

La Fondazione Vassallo a Bari nella tre giorni promossa dal Sindaco e Presidente ANCI Nazionale

Roberta Foccillo

29 Giugno 2023

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore sarà protagonista insieme al Presidente Dario Vassallo, della tre giorni organizzata dal Sindaco di Bari e Presidente ANCI, Antonio Decaro, che mira a raccontare “le opere, i finanziamenti, le strategie di intervento, le azioni avviate e quelle da avviare, attraverso la declinazione di più programmi di investimento nazionali, regionali ed europei per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro”: questo è l’obiettivo di “Cosa Sarà”, l’iniziativa che si svolgerà a Bari dal 29 giugno al 1° luglio.

Dario Vassallo: “un vero onore parlare di Angelo davanti ad una vasta platea”

Daremo il nostro contributo a questa manifestazione, che vedrà la partecipazione di amministratori locali provenienti da tutta Italia, con grande emozione e onore. In qualità di Presidente della Fondazione, avrò l’onore di parlare delle azioni amministrative intraprese da mio fratello Angelo durante il suo mandato.

Angelo è stato considerato un pioniere nella promozione del concetto di ‘ecologia integrale’, che sottolinea l’importanza di un’armoniosa convivenza tra l’uomo e la natura. Una delle sue azioni amministrative più significative è stata la trasformazione di Pollica in un comune ‘plastic free’ (senza plastica).

Ha introdotto una serie di misure volte a vietare l’uso di plastica monouso all’interno del territorio comunale, che si trova nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, incoraggiando invece l’utilizzo di materiali ecologici e sostenibili. Grazie a questa iniziativa, Pollica è diventata una delle prime città italiane a combattere attivamente l’inquinamento da plastica”, sottolinea Dario Vassallo.

L’impegno del sindaco pescatore per il territorio

Inoltre, ricorderò come Angelo abbia lavorato instancabilmente per promuovere l’agricoltura biologica e sostenibile nel territorio. Ha sostenuto gli agricoltori locali nel passaggio a pratiche agricole rispettose dell’ambiente, incoraggiando la produzione di cibo sano e di qualità. Attraverso questi sforzi, Pollica è diventata un esempio di successo per la sostenibilità agricola e la tutela dell’ecosistema, aderendo successivamente anche alla rete delle città slow, le città del vivere bene.

Angelo ha lavorato per sviluppare infrastrutture turistiche che rispettassero l’ambiente circostante e ha incoraggiato l’arrivo di visitatori interessati a scoprire le bellezze naturali e culturali di Pollica. La sua visione ha contribuito notevolmente all’economia locale, creando opportunità occupazionali e migliorando la qualità della vita dei residenti. Ha pagato con la vita la sua visione e la sua difesa dell’ecosistema e del suo territorio da infiltrazione, creando un’onda di bellezza che prosegue ancora oggi nel suo nome”, conclude Dario Vassallo.

L’evento

Durante l’evento “Cosa Sarà”, la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore avrà l’opportunità di presentare il lavoro svolto dalla Fondazione e condividerà le esperienze e le sfide affrontate nel perseguimento degli ideali di Angelo Vassallo.

La partecipazione di Dario Vassallo e della Fondazione rappresenta un momento significativo per ricordare e onorare il lavoro svolto da Angelo Vassallo, che ha dedicato la sua vita alla difesa dell’ambiente e alla promozione di una visione sostenibile per il territorio. L’evento promette di essere un’occasione per ispirare e coinvolgere gli amministratori locali provenienti da tutto il paese, aprendo la strada a nuove idee e progetti per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home