Attualità

Polizia Provinciale, sindacato accusa: “La cancellazione del Corpo sarebbe deleteria per tutta la comunità salernitana”

I vertici nazionali della Csa scrivono al presidente Franco Alfieri e chiedono un passo indietro sulla cancellazione del corpo

Ernesto Rocco

28 Giugno 2023

Polizia Provinciale

La segreteria nazionale del Csa ha rivolto una richiesta al presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, affinché riveda la decisione sulla soppressione del Corpo di polizia provinciale. Secondo il Csa, la gravità della delibera assunta dal consiglio provinciale di Salerno il 24 maggio scorso richiede un’ulteriore riflessione e considerazione.

La posizione del Csa sullo scioglimento del Corpo di polizia provinciale

Il segretario generale del Csa nazionale, Francesco Garofalo, e il coordinatore nazionale del Dipartimento di polizia locale, Stefano Lulli, hanno espresso preoccupazione per la decisione di sciogliere il Corpo di polizia provinciale di Salerno. Hanno sottolineato che tale azione andrebbe contro gli indirizzi del ministero dell’Interno, che sollecita un potenziamento dei Corpi di polizia locale per il controllo della rete stradale e la rilevazione dei sinistri.

Le conseguenze della soppressione del Corpo di polizia provinciale

Secondo il Csa, la soppressione della polizia provinciale comporterebbe la cessazione di importanti compiti relativi al servizio di polizia stradale. L’operato del personale verrebbe limitato a compiti di prevenzione, accertamento, tutela e controllo delle strade di pertinenza. Ciò significherebbe che gli operatori non potrebbero più rilevare i sinistri stradali, predisporre i servizi per la gestione del traffico ed effettuare scorte per casi connessi alla sicurezza della circolazione.

Le criticità evidenziate dal Csa

Il Csa ha evidenziato che la soppressione del Corpo di polizia provinciale avrebbe ripercussioni anche sulle attività di controllo in materia ambientale. Limitare l’azione di polizia giudiziaria degli operatori verrebbe a compromettere la valutazione di ulteriori elementi connessi ai reati ambientali, che possono ricadere in altri ambiti di carattere penale. Ciò solleva preoccupazioni in un territorio con Parchi nazionali di fama mondiale, dove la complessità dei compiti connessi ai reati ambientali richiede un’azione di polizia giudiziaria adeguata.

Le conseguenze per le politiche di sicurezza urbana

La soppressione del Corpo di polizia provinciale rischierebbe anche di determinare la perdita dello strumento operativo che supporta e coadiuva le altre polizie a livello nazionale e locale. Inoltre, verrebbero meno le attività d’indagine delegate che i magistrati attualmente assegnano alla polizia locale. Questo avrebbe un impatto negativo sulle politiche di sicurezza urbana integrate, in cui le Province partecipano con le autorità di pubblica sicurezza e i sindaci dei territori.

Le conseguenze per il personale e le comunità locali

La soppressione del Corpo di polizia provinciale comporterebbe anche la perdita delle qualifiche giuridiche per il personale assunto, con gravi conseguenze sulle aspettative professionali e contrattuali in essere. Il Csa sottolinea l’importanza del mantenimento del Corpo di polizia provinciale per le comunità locali, che richiedono un rafforzamento dei presidi di sicurezza anziché lo smantellamento.

L’appello del Csa per un ripensamento immediato

Il Csa, in qualità di segreteria nazionale, sollecita un incontro urgente per trovare una risposta che non mortifichi il Corpo della polizia provinciale di Salerno, ma che invece lo rilanci con un rinnovato e potenziato modello organizzativo. Il sindacato auspica un ripensamento da parte del presidente della Provincia di Salerno, considerando le ragioni di necessità e opportunità che l’istituzione e il mantenimento del Corpo di polizia provinciale rappresentano per le comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Weekend di eventi nel Salernitano: appuntamenti dedicati alle tipicità, dai carciofi agli asparagi

Weekend ricco di eventi nel salernitano: dalle feste dedicate ai prodotti tipici agli appuntamenti culturali

Luisa Monaco

26/04/2025

Famiglia iraniana bloccata all’Aeroporto di Salerno con passaporti falsi

L'uomo è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Frontiera, per i due figli è scattata la denuncia.

Torna alla home