Cilento

Nasceva oggi l’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Nasceva oggi l'atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli e il Cilento. Leggi l'articolo

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Pietro Mennea

Oggi, nel nostro Paese, avremmo festeggiato il 71° compleanno di Pietro Mennea, una delle figure sportive più amate della nostra storia. Nato il 28 giugno 1952 a Barletta, questo straordinario atleta ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello sport.

Pietro Mennea, soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud“, è stato un atleta eccezionale che si è specializzato nella corsa dei 200 metri. È l’unico duecentista della storia ad essersi qualificato per ben quattro finali olimpiche consecutive, partecipando ai Giochi di Monaco nel 1972 e arrivando fino a Los Angeles nel 1984. La sua straordinaria carriera è stata riconosciuta con l’insignimento dell’Ordine Olimpico nel 1997 e con l’inserimento nella Hall of Fame FIDAL, che accoglie tutti gli atleti italiani non in attività che hanno conquistato almeno una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici estivi, ai Mondiali e agli Europei di atletica leggera.

Il legame con Agropoli e il Cilento

Ma l’eredità di Mennea va oltre i traguardi sportivi. Il suo impegno e la sua dedizione hanno lasciato un segno profondo anche nella sua comunità. È stato nominato cittadino onorario di Agropoli, città di cui era profondamente legato, e insieme al presidente della Libertas Agropoli, Roberto Funiciello, è stato uno dei promotori dell’Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum, una manifestazione sportiva di grande prestigio. Inoltre, il 24 ottobre 2015, la pista d’atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli è stata intitolata a Pietro Mennea, in una cerimonia di inaugurazione che ha visto la partecipazione del sindaco Franco Alfieri, degli amministratori locali e dei rappresentanti della FIDAL, oltre alla presenza della moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri.

La vita del campione

Nato da una modesta famiglia, Mennea ha saputo raggiungere vette straordinarie nel suo percorso sportivo. Durante la sua carriera ha conquistato una medaglia d’oro e due di bronzo alle Olimpiadi, una medaglia d’argento e una di bronzo ai Mondiali e ben tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo agli Europei. Inoltre, ha vinto una medaglia d’oro agli Europei indoor e ha collezionato ben tredici medaglie d’oro tra Universiadi e Giochi del Mediterraneo, accompagnate da due argenti e due bronzi.

Ma l’impegno di Mennea non si è limitato solo all’ambito sportivo. Oltre ad essere un atleta straordinario, è stato anche un insegnante di educazione fisica, un avvocato e un curatore fallimentare. Ha persino intrapreso una carriera politica, diventando Europarlamentare nel periodo compreso tra il 1999 e il 2004, con il partito I Democratici. Nel 2001 si è candidato al Senato con l’Italia dei Valori, ma non è stato eletto. L’anno successivo, invece, si è presentato come candidato sindaco di Barletta con Forza Italia, ma è stato sconfitto al primo turno. Nella stagione 1998-1999 ha ricoperto il ruolo di direttore generale della Salernitana, nell’ultima stagione disputata dalla squadra in Serie A.

Purtroppo, la sua vita è stata interrotta prematuramente nel 2013 a causa di un cancro al pancreas, quando Mennea aveva solo 60 anni. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dello sport italiano, ma il suo ricordo e il suo spirito vincente continueranno a ispirare le nuove generazioni di atleti e appassionati. Pietro Mennea rimarrà sempre un simbolo di coraggio, determinazione e talento, un’icona immortale dello sport italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Torna alla home