Attualità

Trentinara in campo contro gli incendi: ordinanza per la pulizia e manutenzione dei terreni

Il sindaco di Trentinara Rosario Carione ha emesso un'ordinanza per prevenire il rischio incendi sul territorio comunale

Antonio Pagano

28 Giugno 2023

Pulizia terreni

Il sindaco di Trentinara Rosario Carione ha emesso un’ordinanza relativa alla pulizia e alla manutenzione dei terreni privati volta a prevenire il rischio incendi sul territorio comunale.
Un provvedimento che arriva in concomitanza con il periodo più critico dell’anno, in cui centinaia di ettari di patrimonio boschivo vengono distrutti a causa della mano di ignoti e, meno frequentemente, di cause accidentali.

Le regole per i proprietari di terreni

Il Comune, ordina, a tutti i proprietari, affittuari, conduttori o detentori a qualsiasi titolo dei terreni che fronteggiano le strade situate sul territorio comunale e comunque di terreni incolti in genere di provvedere entro il 30 giugno 2023 allo sfalcio delle erbe infestanti, sfalcio delle siepi lungo i marciapiedi, loro rimozione e rimozione di qualsiasi tipo di rifiuto, all’eliminazione di ristagni di acqua che possono favorire la proliferazione di animali pericolosi per la salute pubblica ed in particolare di ratti e insetti nocivi o fastidiosi (zanzare, mosche, ecc) che in tali ambienti completano il loro ciclo vitale. Si devono attuare interventi di regolazione delle siepi, taglio dei rami delle alberature e delle piante che si protendono, oltre il confine, sul ciglio stradale con conseguente rimozione e smaltimento dello sfalcio e dei residui vegetali.

L’Ente inoltre averte che in tutto il territorio comunale, nel periodo di massimo rischio di incendio boschivo e di stato di grave pericolosità –  tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023 – è vietato, nelle zone boscate e cespugliate, ed in tutti i terreni condotti a coltura agraria, pascoli e incolti, compiere azioni che possono arrecare pericolo mediato o immediato di incendio.

È vietato, infine, in tutto il territorio del Comune di Trentinara sino al 30 settembre 2023 bruciare nei campi, anche in quelli incolti, le stoppie delle colture graminacee e leguminose dei prati e delle erbe infestanti, nonché gli arbusti e le erbe lungo le strade comunali e provinciali, salvo gli abbruciamenti per intervento di prevenzione antincendio autorizzato. Chiunque, trovandosi in presenza di incendio di sterpaglie e/o boschivo, ha l’obbligo di darne immediato avviso tramite il Corpo Forestale.

Sanzioni per i trasgressori

Per i trasgressori dell’ordinanza in questione verrà applicata la sanzione amministrativa prevista dalla normativa vigente da €. 25,00 a Euro 500,00 con la riserva da parte dell’amministrazione Comunale di rinnovare la presente Ordinanza a carico del singolo ed individuato inadempiente ed avviare conseguentemente l’esecuzione d’ufficio con addebito di spesa.

Il provvedimento è immediatamente eseguibile ed ha validità fino al 30/09/2023, salvo eventuali ragioni dettate da esigenze riconducibili al perdurare di condizioni di siccità o di pericoli di incendio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Torna alla home