Attualità

Una proposta di legge per migliorare le Aree Interne: focus su servizi essenziali, sanità, istruzione e mobilità

Proposta di legge per le Aree Interne: Garantire servizi essenziali, migliorare sanità, istruzione e mobilità.

Ernesto Rocco

27 Giugno 2023

Corrado Matera

È necessario affrontare le contraddizioni nell’applicazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, e per questo motivo il Consigliere Regionale Corrado Matera ha presentato una Proposta di Legge alle Camere, protocollata di recente presso la Regione Campania. L’iter per l’approvazione è stato avviato immediatamente, e attualmente la proposta è in discussione presso la III Commissione speciale “Aree Interne”.

Finalità e urgenza dell’iniziativa

Il titolo della proposta di legge, “Disposizioni per la garanzia dei servizi essenziali nei comuni delle aree interne”, evidenzia chiaramente le finalità e l’urgenza dell’iniziativa. In linea con gli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne, la proposta di legge intende introdurre misure strutturali specifiche per i tre servizi pubblici essenziali, ovvero sanità, istruzione e mobilità. Si punta ad affrontare le maggiori differenze rispetto al resto del Paese che i comuni delle Aree Interne attualmente affrontano.

Misure per la sanità, l’istruzione e la mobilità

La proposta di legge mira a rispondere alle carenze di personale sanitario e scolastico nelle Aree Interne, che compromettono il diritto alla salute e all’istruzione dei residenti, attraverso l’introduzione di specifici incentivi.

Inoltre, si prevedono misure per potenziare il trasporto pubblico nelle aree interne al fine di garantire collegamenti più costanti ed efficienti con le realtà urbane limitrofe.

Articoli della proposta di legge

La proposta di legge si compone di quattro articoli.

L’articolo 1 stabilisce le finalità dell’intervento normativo e identifica i comuni che saranno oggetto delle misure previste.

Il 2 riguarda gli interventi nel settore sanitario, prevedendo misure per valorizzare il personale sanitario che opera nelle Aree Interne, inclusa la concessione di contributi per promuovere la residenzialità in tali territori.

L’articolo 3 riguarda invece azioni nel campo dell’istruzione e del diritto allo studio, intervenendo sia sul personale docente che sui criteri per la “dimensione scolastica”, uniformandoli a quanto previsto attualmente per i comuni montani, le isole e altri territori con specifiche peculiarità.

Infine, l’articolo 4 contiene misure per il potenziamento del trasporto pubblico.

Un’iniziativa di interesse nazionale

Questa proposta di legge, partita dalla Regione Campania, rappresenta un’iniziativa legislativa che va oltre la dimensione regionale. Attualmente, le Aree Interne includono ben 124 Aree di progetto, coinvolgendo 1.904 comuni e una popolazione di 4 milioni e 570mila abitanti. La risoluzione dei problemi affrontati dalla proposta di legge è pertanto di interesse nazionale.

Il commento

“La Strategia delle Aree Interne – commenta il Consigliere Regionale Corrado Matera – mira a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese. Purtroppo la sua attuazione ha evidenziato alcune contraddizioni che è necessario risolvere, se vogliamo che gli obiettivi prefissati siano realizzati e non restino sulla carta. Lo Stato attribuisce alle Aree Interne contributi destinati alla Sanità, alla Scuola e ai Trasporti, indicati come gli assi portanti della Strategia, e tuttavia in questi settori i problemi continuano ad aggravarsi. In particolare, la Sanità e la Scuola nelle Aree Interne subiscono una carenza di organico sempre più rilevante, e nei trasporti si registrano difficoltà legate ai collegamenti e alla viabilità».

«Per la Scuola, poi, alla luce delle nuove indicazioni, dovrebbero sempre più ridursi gli Istituti e i Dirigenti Scolastici. La Proposta di Legge da me presentata – aggiunge Matera – nasce dall’esigenza di risolvere queste gravi contraddizioni, prevedendo -ove necessario- opportuni incentivi per arginare le problematiche riscontrate, e chiedendo alle Camere di utilizzare allo scopo anche fondi che sono stati già di fatto attribuiti alle Aree Interne».

«Essendo originario di un’Area Interna salernitana, e toccandone con mano le difficoltà –conclude – ho ritenuto mio dovere elaborare questa iniziativa legislativa che, a mio parere, potrà dare un importante contributo non soltanto alla mia comunità ma a tutte quelle comunità che, a livello regionale e nazionale, rientrano nella stessa classificazione”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Torna alla home