Cilento

Vallo della Lucania: al via i solenni festeggiamenti per San Pantaleone

La Comunità di Vallo della Lucania si prepara a festeggiare il suo Santo Patrono; domani l'Ostensione del quadro di San Pantaleone

Antonio Pagano

26 Giugno 2023

La Comunità di Vallo della Lucania si prepara a festeggiare il suo Santo Patronodomani 27 giugno, subito dopo la fine della Novena in onore della Madonna delle Grazie, in via F.lli De Mattia, si terrà la tradizionale Ostensione del Quadro di San Pantaleone, medico e martire, protettore della Città e della Diocesi Vallese, come di solito avviene un mese prima della festa. 

Domani l’alzata del quadro di San Pan Pantaleone

Nella serata di domani 27 giugno, a partire dalle ore 20.30, si terrà la tradizionale alzata del quadro di S. Pantaleone in piazza, su apposito arco sfarzosamente illuminato, che resterà fino al 27 luglio.

“Così iniziava il “programma dei festeggiamenti” del 1952, stilato dal parroco don Fulvio Parente. Quell’anno la Cattedrale era chiusa perché interessata dai lavori di restauro e abbellimento voluti dal vescovo Savarese in occasione delle celebrazioni per il 1° centenario dell’istituzione della diocesi vallese, programmati per il successivo mese di ottobre. La festa, di conseguenza, si sarebbe svolta tutta nella chiesa di S. Maria delle Grazie, che non era ancora divenuta una parrocchia (ma aveva un rettore, mons. Guglielmotti) – spiega il Comitato Festa di San Pantaleone nel ricordare l’appuntamento – Interessante il fatto che allora il quadro si esponesse in piazza, non è specificato quale ma è verosimile fosse la piazza principale, cioè il luogo di massima evidenza in paese. È la prima traccia documentaria di questa tradizione che fa iniziare la festa per il Protettore un mese prima del 27 luglio.

Non sappiamo se fosse già in uso il quadro realizzato dal pittore Vito Formisano, né se l’esposizione in piazza fosse un’eccezione di quell’anno dovuta al fatto che i festeggiamenti si tennero nella chiesa della Madonna. Oggi, l’alzata del quadro avviene in corso De Mattia. È lì che vi aspettiamo tutti domani sera, al termine della novena alla Madonna delle Grazie, per iniziare il percorso che ci porterà alla festa. Un periodo d’attesa, ma si sa – per noi e per tutti – l’attesa è già una festa“.

La festività di San Pantaleone a Vallo della Lucania

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Pantaleone, originario di Nicomedia che è stata un’antica città dell’Anatolia, oggi Turchia, fu un medico che subì il martirio sotto Diocleziano. Stando alla tradizione nacque da padre pagano, ma la madre lo educò al cristianesimo. Allontanatosi dalla fede cristiana studiò medicina diventando medico e in seguito si riaccostò al cristianesimo. Il suo culto è molto antico e la sua memoria è fissata al 27 Luglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home