Eventi

Marco Mengoni torna in scena con il tour Marco Negli Stadi 2023. Domani tappa a Salerno

Marco Mengoni torna trionfalmente on stage con il tour Marco Negli Stadi 2023, un'esperienza musicale indimenticabile.

Ernesto Rocco

23 Giugno 2023

Marco Mengoni

Marco Mengoni è tornato nuovamente on stage con Marco Negli Stadi 2023, un tour completamente sold out negli stadi più importanti d’Italia. Un’esplosione di energia e condivisione, in cui l’artista ritrova il suo pubblico a un anno dal debutto negli stadi di Milano e Roma della scorsa estate e dopo un tour nei principali palazzetti nell’autunno 2022, andato completamente esaurito in pochissimo tempo.

Un’esperienza da vivere: Marco Negli Stadi

Prodotto e organizzato da Live Nation, il tour Marco Negli Stadi è partito sabato 17 giugno con un’anteprima dallo Stadio Comunale di Bibione (VE), davanti a oltre 25.000 persone, per poi debuttare ufficialmente a Padova il 20 giugno. Il tour proseguirà a Salerno dove sarà di scena domani, sabato 24 giugno, allo Stadio Arechi. È importante sottolineare che tutte le date di Marco Negli Stadi sono sold out.

Un viaggio musicale attraverso la carriera di Marco Mengoni

Marco Negli Stadi è un’esperienza da vivere, un momento di condivisione ed emozione che racconta i suoi 13 anni di carriera. Grazie alla sua unicità musicale e ai numerosi successi contenuti nei suoi vari progetti discografici, Marco porta on stage il suo repertorio più amato, oltre ai brani più recenti contenuti nella trilogia “Materia”, certificata con quattro dischi di platino e da poco conclusasi con la pubblicazione dell’ultimo capitolo “Materia (Prisma)”.

Uno spettacolo unico

Il palco di Marco Negli Stadi prende vita anche questa volta dai disegni di Marco stesso e si ispira alle atmosfere e alle suggestioni creative della trilogia “Materia”.

L’idea è di amalgamare elementi tipici dello staging delle iconiche trasmissioni musicali televisive e radiofoniche degli anni ’70 con le dimensioni degli stadi. Nasce, così, il cuore del palco centrale, una cavea con i suoi gradoni a semicerchio di varie altezze, su cui sono posizionati i musicisti, che rimangono protagonisti in tutti i momenti dello show.

Un gruppo di musicisti straordinari

Sul palco con Marco Mengoni, che ha curato anche gli arrangiamenti di tutti i brani, un gruppo di straordinari musicisti con la direzione di Giovanni Pallotti (anche basso, synth e programmazione): Peter Cornacchia (chitarre), Massimo Colagiovanni (chitarre), Davide Sollazzi (batteria, batterie elettroniche), Benjamin Ventura (pianoforte, piani elettrici, synth), Leo Di Angilla (percussioni, ritmiche elettroniche), Adam Rust (organo, synth), Moris Pradella (backing vocalist, direzione cori, chitarra acustica), Yvonne Park (backing vocalist), Elisabetta Ferrari (backing vocalist), Nicole di Gioacchino (backing vocalist).

Una scaletta imperdibile

Una scaletta con 25 canzoni, di cui 10 tratte dal progetto Materia, unisce alcuni brani che non vengono eseguiti live da tanto tempo ad altri che vengono portati sui palchi italiani per la prima volta. Marco negli stadi sarà l’occasione per vedere e ascoltare finalmente live “Due Vite”, il brano con cui Marco ha vinto Sanremo quest’anno e che lo ha portato a classificarsi quarto all’Eurovision Song Contest. La set list non rispetta un ordine cronologico, i brani scorrono per affinità musicale, sono molto più suonati e liberi, con un attento lavoro di arrangiamento, a partire da una ritmica importante, per renderli perfetti per un concerto in uno stadio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Terzo mandato, il sindaco di Salerno: «Scelta sbagliata, danno per tutti»

Per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, «interrompere questo ciclo fortunato di Vincenzo De Luca è un danno per tutti»

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Torna alla home