Attualità

Sinergie d’acciaio: 100 uomini per combattere il rischio nucleare, batteriologico, chimico e radiologico. Esercitazione a Serre ed Eboli

Esercitazione di difesa civile "Sinergie d'acciaio": da Bari ad Eboli un test di preparazione per gestire emergenze NBCR

Ernesto Rocco

23 Giugno 2023

Vigili del Fuoco

Si è tenuta nella mattinata odierna, presso la sede del palazzo del Governo di Salerno, una conferenza stampa per presentare l’esercitazione di difesa civile “Sinergie d’acciaio”. L’evento è organizzato dalla Prefettura di Salerno in collaborazione con il comune di Eboli e il supporto dell’esercito italiano 4° Reggimento Carri di Persano. L’esercitazione è programmata per i giorni 26 e 27 giugno e si svolgerà in modalità mista, reale e per posti di comando.

Partecipanti all’incontro e obiettivi dell’esercitazione

All’incontro odierno hanno preso parte il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il sindaco del comune di Eboli, Mario Conte, i vertici provinciali delle forze dell’ordine, il Comandante dell’esercito italiano 4° Reggimento Carri di Persano, Francesco Antonio Dolciamore, e i rappresentanti della Regione Campania, della Rete Ferroviaria Italiana, del Comitato Provinciale C.R.I. e dell’ARPAC.

L’esercitazione prevede il dispiegamento di oltre 100 uomini e si propone di pianificare le attività di difesa civile in risposta a situazioni di emergenza, in particolare nel campo del rischio nucleare, batteriologico, chimico e radiologico (NBCR). L’obiettivo è rafforzare la conoscenza e l’interoperabilità nella gestione di una crisi, consentendo anche l’aggiornamento dei piani di emergenza del comune di Eboli e dell’ASL di Salerno, nonché l’addestramento delle strutture operative nelle procedure tecniche e tattiche di intervento in ambiente NBCR e in un contesto nazionale.

Dettagli dell’esercitazione e scenario di riferimento

Durante la conferenza stampa sono state illustrate le modalità operative e lo scenario di riferimento dell’esercitazione. L‘esercitazione avrà inizio il 26 giugno presso il porto di Bari, dove verrà intercettato un veicolo in movimento lungo l’asse viario Bari-Salerno. Il veicolo trasporterà piccole quantità di munizioni contenenti iprite, un aggressivo chimico con proprietà vescicatorie e tossiche, comunemente noto come “gas mostarda”.

Dopo il fermo del veicolo all’altezza del bivio di Santa Cecilia nel comune di Eboli, i Vigili del Fuoco effettueranno un controllo. Escluso il rischio radioattivo e nucleare, la Prefettura di Salerno convoca immediatamente il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e individua un’area idonea per le attività di controllo, al fine di evitare potenziali rischi chimici e batteriologici per la sicurezza della popolazione.

Svolgimento dell’esercitazione e gestione dell’evento

La prima fase della simulazione, che riguarda l’intercettazione del veicolo e il controllo da parte dei Vigili del Fuoco, si svolgerà “in reale” presso la Caserma del 4° Reggimento Carri di Persano nel comune di Serre. Successivamente, dopo l’attivazione d’urgenza del Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura di Salerno, le attività si svolgeranno per “posti di comando”.

Nella giornata successiva, il 27 giugno, le varie componenti tecniche e operative gestiranno l’evento “in reale” presso la Sala Operativa della Prefettura. L’obiettivo è testare l’efficacia della risposta delle componenti del sistema di difesa civile alle situazioni di emergenza, evidenziandone le potenzialità e le criticità grazie alla sinergia tra le istituzioni coinvolte.

Apprezzamento del Prefetto di Salerno e ringraziamenti del Sindaco di Eboli

Al termine della presentazione dell’esercitazione, il Prefetto di Salerno esprime apprezzamento per lo scenario ideato e le attività programmate in collaborazione con l’esercito italiano. Sottolinea l’importanza della sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte, che dà il nome all’esercitazione “Sinergie d’acciaio”, per affrontare con tempestività situazioni di emergenza e attuare efficaci misure di difesa civile.

Il Sindaco di Eboli ringrazia per aver scelto il proprio territorio come scenario dell’esercitazione, considerandola un’opportunità per testare e aggiornare il Piano Comunale di protezione civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home