Cilento

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

Maria Emilia Cobucci

22 Giugno 2023

L’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro, la Pro Loco comunale e l’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, si appresta ad organizzare oggi, presso la suggestiva località di Capolascala nel Comune di San Giovanni a Piro, una straordinaria manifestazione dedicata alla valorizzazione della capra Cilentana e della Podolica, due razze animali che rappresentano autentici patrimoni del Mediterraneo e testimonianze viventi della tradizione e della cultura locali.

L’appuntamento

La Manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” avrà inizio alle ore 18.00 e vedrà la partecipazione di illustri ospiti e autorità del territorio. Ad aprire i lavori sarà il Direttore dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, Augusto Calbi, seguito dai saluti del Sindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, e del Consigliere Provinciale di Salerno delegato al turismo, Pasquale Sorrentino. Durante l’evento, interverranno anche esponenti delle istituzioni locali e regionali, che contribuiranno ad arricchire la discussione sulla valorizzazione delle razze autoctone e del legame tra queste e il territorio.

Un’iniziativa nata in sinergia con diverse realtà

A supporto dell’iniziativa, la Pro Loco comunale organizzerà una serie di attività folkloristiche e culturali che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. Tra queste, sarà possibile ammirare la tradizionale Quadriglia Sangiovannese, una danza popolare che esprime la vivacità e la gioia di vivere della comunità locale. Inoltre, ci saranno spettacoli musicali con suonatori di organetto, uno strumento che fa parte della tradizione musicale di questa regione.

Non mancheranno gli stand gastronomici, veri e propri punti di riferimento per gli amanti della buona cucina e dei prodotti tipici locali. Qui sarà possibile degustare prelibatezze come il caciocavallo Podolico, un formaggio di altissima qualità prodotto con il latte delle capre Cilentane e delle bovine Podoliche. Inoltre, saranno disponibili formaggi caprini e carne di vitello Podolico, caratterizzati da sapori autentici e genuini, frutto dell’alimentazione naturale e dell’ambiente incontaminato in cui questi animali vengono allevati.

La manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire e valorizzare queste straordinarie razze animali, simboli di una tradizione millenaria e di un legame profondo con il territorio. Sarà un momento di festa, di condivisione e di scoperta, in cui il patrimonio culturale e gastronomico della regione sarà messo in risalto, sottolineando l’importanza di preservare e promuovere la biodiversità e le eccellenze locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home