Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La saponaria: la pianta ornamentale che pulisce e stupisce, scopri le sue sorprendenti virtù detersive e non solo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La saponaria: la pianta ornamentale che pulisce e stupisce, scopri le sue sorprendenti virtù detersive e non solo

Risveglia il tuo giardino con la saponaria officinalis e svela i suoi segreti di pulizia e bellezza. Ecco le caratteristiche

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 24 Giugno 2023
Condividi
Saponaria officinalis

La saponaria officinalis è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae diffusa in Europa continentale, in Asia e in America. In Italia è molto comune e si trova fino a 1600 m di altitudine s.l.m. Il genere Saponaria comprende all’incirca trenta specie di piante biennali o perenni, cresce vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate.

La caratteristiche

Fiorisce tra giugno e settembre formando una sorta di cespuglio, non necessita di particolari cure ma per avere sempre una pianta rigogliosa è necessario potare i suoi rami e i fiori secchi, questo per favorire e migliorare la crescita.

Si adatta a qualsiasi tipo di ambiente ma predilige terreni umidi ed è usata nella decorazione di giardini rocciosi e muretti a secco.

I fiori nascono a grappoli, hanno cinque petali e sono di colore rosa, le foglie sono lisce e sottili. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi brunastri.

Il suo utilizzo

Durante l’antichità venne utilizzata per le sue proprietà detergenti e medicinali, per il lavaggio della lana e come detersivo per la pulizia della casa e del bucato. La saponaria porta questo nome poiché la pianta, esattamente come il sapone, se strofinata insieme all’acqua dà origine ad una schiuma per merito delle sue caratteristiche detersive contenute nelle saponine.

La saponina è una sostanza presente in tutta la parte della pianta, specialmente nelle radici. La Saponaria si può piantare nel mese di marzo, nel momento in cui le piante iniziano a crescere bisogna diradarle e distanziarle l’una dall’altra. Per ottenere una fioritura precoce si può seminare anche in autunno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image