Curiosità

La saponaria: la pianta ornamentale che pulisce e stupisce, scopri le sue sorprendenti virtù detersive e non solo

Risveglia il tuo giardino con la saponaria officinalis e svela i suoi segreti di pulizia e bellezza. Ecco le caratteristiche

Rossella Tanzola

24 Giugno 2023

Saponaria officinalis

La saponaria officinalis è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae diffusa in Europa continentale, in Asia e in America. In Italia è molto comune e si trova fino a 1600 m di altitudine s.l.m. Il genere Saponaria comprende all’incirca trenta specie di piante biennali o perenni, cresce vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate.

La caratteristiche

Fiorisce tra giugno e settembre formando una sorta di cespuglio, non necessita di particolari cure ma per avere sempre una pianta rigogliosa è necessario potare i suoi rami e i fiori secchi, questo per favorire e migliorare la crescita.

Si adatta a qualsiasi tipo di ambiente ma predilige terreni umidi ed è usata nella decorazione di giardini rocciosi e muretti a secco.

I fiori nascono a grappoli, hanno cinque petali e sono di colore rosa, le foglie sono lisce e sottili. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi brunastri.

Il suo utilizzo

Durante l’antichità venne utilizzata per le sue proprietà detergenti e medicinali, per il lavaggio della lana e come detersivo per la pulizia della casa e del bucato. La saponaria porta questo nome poiché la pianta, esattamente come il sapone, se strofinata insieme all’acqua dà origine ad una schiuma per merito delle sue caratteristiche detersive contenute nelle saponine.

La saponina è una sostanza presente in tutta la parte della pianta, specialmente nelle radici. La Saponaria si può piantare nel mese di marzo, nel momento in cui le piante iniziano a crescere bisogna diradarle e distanziarle l’una dall’altra. Per ottenere una fioritura precoce si può seminare anche in autunno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Luoghi del Cuore Fai: in concorso anche il borgo di Monte San Giacomo e Scario

C'è tempo per votare fino al 10 aprile. Ai primi tre classificati previsto un contributo economico per restauro e valorizzazione

Ernesto Rocco

07/02/2025

Torna alla home