Attualità

Divieto di visite ai degenti negli ospedali del “Ruggi”: rabbia dei sindacati

Si richiede alla direzione strategica del “Ruggi” una dura presa di posizione a difesa del personale infermieristico e degli operatori socio sanitari.

Ernesto Rocco

20 Giugno 2023

Ospedale Ruggi

Visite dei parenti ai degenti nelle strutture del “Ruggi”, arrivano le considerazioni del Nursind e le dichiarazioni di numerosi parenti di pazienti ricoverati presso gli ospedali dell’Azienda che lamentano il divieto, nonostante la fine della pandemia Covid, di assistere notte e giorno i loro congiunti e contestando quella che è stata definita “una disumanizzazione del personale infermieristico e operatori socio sanitari”.

Il Nursind e i parenti esprimono preoccupazioni

Il Nursind Salerno, rappresentato dal segretario generale Biagio Tomasco e dai delegati Rsu del sindacato per l’azienda “Ruggi”, Domenico Ciro Cristiano, Monica Senatore, Valerio Festosi Guida e Renato Chierchia, hanno espresso preoccupazioni riguardo al divieto imposto alle visite dei parenti ai degenti negli ospedali. Questi ultimi, a loro volta, lamentano l’impossibilità di assistere i propri congiunti durante il giorno e la notte.

Normative nazionali e ruolo dei parenti

Il direttore generale dell’Azienda “Ruggi” ha chiarito che i pazienti non autosufficienti sono di norma assistiti dai propri parenti e badanti durante il ricovero. Tuttavia, sottolineano dal sindacato, è importante ricordare che l’accesso alle strutture ospedaliere non è una semplice facoltà, ma è disciplinato da una normativa nazionale.

Tale normativa, a seguito della dichiarazione della fine della fase pandemica da Covid-19, ha stabilito regole chiare ed universali. Inoltre, è stato stabilito che i pazienti minori o non autosufficienti abbiano la possibilità di essere assistiti da un familiare o da un caregiver 24 ore su 24. Pertanto, non è chiaro da dove derivi l’accusa di disumanità rivolta al personale infermieristico e agli operatori socio sanitari.

Pericoli della commistione continua di personale esterno

È fondamentale considerare i pericoli derivanti dalla commistione continua di personale esterno alle strutture sanitarie, che vanno oltre la minaccia del Covid, osservano da Nursind. Ad esempio, le infezioni nosocomiali rappresentano una piaga che ha portato a un aumento della resistenza agli antibiotici in Europa negli ultimi 10 anni. Ciò ha determinato la diffusione di infezioni correlate all’assistenza causate da microrganismi antibiotico-resistenti, con un controllo limitato di tali infezioni. È importante tenere presente tali rischi quando si discute dell’accesso dei parenti alle strutture ospedaliere.

Differenza tra assistenza e visita

E proseguono i sindacalisti: «Basti pensare alla piaga delle infezioni nosocomiali che ha portato a registrare la maggior antibiotico resistenza a livello europeo degli ultimi 10 anni, che ha determinato la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza causate da microrganismi antibiotico-resistenti (e il limitato controllo di queste infezioni). Ed è bene, inoltre, che si spieghi bene quale sia il concetto di assistenza diversamente da quello di visita, in quanto, evidentemente, qualcuno vorrebbe surrogare professionisti con anni di studi e di esperienza per il solo fatto di essere un parente dell’assistito stesso».

Ecco perché «chiediamo alla direzione strategica del “Ruggi” una dura presa di posizione a difesa del personale infermieristico e degli operatori socio sanitari, vigliaccamente vilipeso da chi di sanità, evidentemente, non capisce nulla».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Salerno, insediato il nuovo consiglio provinciale targato Vincenzo Napoli. L’intervista

Il neo presidente ha prestato giuramento e illustrato le linee programmatiche che guideranno il suo mandato per i prossimi due anni

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

Torna alla home