Attualità

Agropoli, allarme degli operatori sanitari: «senza ambulanza rianimativa assistenza nel Cilento a rischio»

Dal 118 lanciano l'allarme: «Novità nell'assistenza sanitaria. Gestire la situazione con queste previsioni è impossibile»

Raffaella Giaccio

15 Giugno 2023

Ambulanza Croce Gialla

«Senza l’ambulanza rianimativa l’assistenza sanitaria nel Cilento è a serio rischio». Sono gli operatori sanitari a lanciare l’allarme. Come già anticipato nei mesi scorsi da InfoCilento, infatti, dal primo luglio l’ambulanza rianimativa verrà soppressa e i servizi del 118 ridotti. Un provvedimento attuato dal direttore generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto, seguendo le indicazioni già adottate in altre parti d’Italia. La decisione, ufficializzata nel dicembre scorso, entrerà in vigore nel periodo clou dell’anno, ovvero l’estate, quando le presenze sul territorio aumentano considerevolmente.

Cosa cambia da Luglio

L’ospedale di Agropoli, ma anche le postazioni limitrofe, dall’1 luglio verranno riorganizzate con due ambulanze con soli autisti e infermieri e un’auto medica con dottore a bordo. Ma come funzionerà l’emergenza?

«Venendo a mancare l’ambulanza rianimativa – spiega un operatore del 118 – in caso di emergenza verrà attivata l’ambulanza o l’auto medica a seconda delle condizioni del paziente. In quest’ultimo caso il dottore a bordo dovrà valutare le condizioni della persona soccorsa ed eventualmente attivare anche l’ambulanza per il trasferimento in ospedale. Nei casi di emergenza più urgenti e complessi, invece, saranno attivate sia l’ambulanza che l’automedica».

Tale configurazione potrebbe non garantire un’adeguata assistenza, considerato l’ampio territorio che ciascuna postazione deve coprire. In caso di più interventi, in aree distanti, un solo medico rischia di essere insufficiente. Inoltre ci si chiede come possa essere garantita in tempi brevi la necessaria assistenza se l’intervento deve essere assicurato prima dal medico e soltanto successivamente dall’ambulanza.

La situazione di Agropoli

Nel caso di Agropoli la postazione del 118 è competente su 16 comuni, tra San Mauro Cilento e Campolongo di Eboli, località che richiedono tempi di percorrenza notevoli per essere raggiunte. «In caso di infarto o altre patologie, l’auto medica rischia di arrivare non prima di 40 minuti; sono poi necessari altri 40 minuti per l’eventuale arrivo dell’ambulanza», spiega un medico del 118. «E cosa accadrebbe se il medico si trovasse a San Mauro e la centrale operativa chiede un intervento a Capaccio? – si chiede – Questo sistema funziona in tutta Italia, ma va bene in città, è difficilmente fattibile nel Cilento dove i tempi di percorrenza sono considerevoli».

Insomma questa riorganizzazione viene vista non senza perplessità, in primis dal personale medico.

La situazione dell’ospedale di Agropoli

Sempre nel caso di Agropoli c’è pure un’ulteriore criticità: «La scritta pronto soccorso presso l’ex ospedale induce le persone a raggiungere il presidio anche con patologie molto serie. Qui c’è un medico, ma manca un rianimatore in grado di fare delle manovre essenziali per salvare una vita».

«Solo d’inverno abbiamo 90mila utenti, un numero che quintuplica d’estate. Gestire la situazione con queste previsioni è impossibile», conclude un addetto del 118.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home