Cronaca

Furto sacrilego in chiesa, rubata antica pianeta del vescovo di Capaccio

Una pianeta appartenuta a Francesco Maria Brancaccio rubata dal Duomo.

Emilio Malandrino

17 Febbraio 2016

Una pianeta appartenuta a Francesco Maria Brancaccio rubata dal Duomo.

VERBANIA. Furto sacrilego nella chiesa di Tuscania. Dal Duomo, infatti, sono stati asportati diversi paramenti sacri, risalenti al XVII – XVIII secolo. Tra gli oggetti più preziosi rubati anche una pianeta appartenuta al cardinale Francesco Maria Brancaccio, vescovo di Capaccio, un personaggio piuttosto controverso vissuto tra il 1592 e il 1675.

Appartenente ad una nobile famiglia napoletana, il cardinale Brancaccio nacque a Canneto nei pressi di Bari, dove il padre, il barone Muzio II Brancaccio, era governatore. Studiò a Napoli presso i gesuiti e si addottorò in diritto civile e canonico, ma dopo alcuni anni di pratica legale, abbracciò la carriera ecclesiastica. Fu ordinato sacerdote nel 1619 e vescovo di Capaccio nel 1627.

In tale qualità fu coinvolto in fastidiosi conflitti di giurisdizione, nel 1629, con l’abate Angelo di SS. Trinità in Cava dei Tirreni, che, rivendicando illegalmente titolo e privilegi di ordinario di SS. Trinità, non esitò a scomunicarlo, ma fu costretto da una sentenza della Congregazione dei vescovi e regolari a una solenne sottomissione; nel 1631 con Francesco del Cavaliero vescovo di Sulmona e abate commendatario di Sant’Angelo in Fasanella nella diocesi di Capaccio. Il conflitto più grave che decise di tutta la sua carriera ebbe luogo però nel 1632. Nel marzo il governatore spagnolo di Sala, che aveva imprigionato un prete, fu ucciso da gente del vicario del Brancaccio, il quale fu citato dal viceré a Napoli, ma si sottrasse all’arresto riparando nel territorio pontificio.

E proprio a Roma dovette riparare per sfuggire alla furia degli Spagnoli, che si erano incavolati di brutto perché il governatore spagnolo di Sala, che aveva imprigionato un prete, fu ucciso da gente del vicario del Brancaccio. Lo volevano arrestare addirittura, ma lui fuggì a Roma dove durante il concistoro del 28 novembre 1633, papa Urbano VIII lo nominò cardinale. Una carriera fulminea, insomma. Che proseguì il 13 settembre 1638 con la nomina a vescovo di Viterbo e Toscanella. Fu anche tra i papabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Battipaglia: “pirata della strada” individuato dalle telecamere, denunciato | VIDEO

La studentessa investita è attualmente ricoverata presso l'ospedale di Battipaglia

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Assalto bancomat a Oliveto Citra: bottino di 60mila Euro

Quattro malviventi hanno sventrato lo sportello della banca

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Torna alla home