Attualità

Nuova organizzazione dell’accoglienza dei visitatori e dei servizi presso i siti di Salerno Sacra

Al via Salerno Sacra, una iniziativa per garantire la visita alla Cattedrale di Salerno, al Museo Diocesano e alla Chiesa di San Giorgio

Adele Colella

9 Giugno 2023

Diocesi Salerno

È stata presentata questa mattina, 9 giugno 2023, la nuova organizzazione delle attività riguardanti l’accoglienza dei visitatori e i servizi loro offerti presso la Cattedrale di Salerno, il Museo Diocesano “San Matteo” e la Chiesa di San Giorgio, nell’ambito di “Salerno Sacra”. I dettagli del piano di valorizzazione dei tre siti storici sono stati illustrati presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, alla presenza dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Monsignor Andrea Bellandi, del Presidente della Fondazione Alfano I, Don Antonio Montefusco, e del Presidente dell’impresa sociale “Salerno Opera”, l’avvocato Daniela Andria. Il nuovo piano entrerà in vigore domani, 10 giugno 2023.

Motivazioni e obiettivi del progetto

Monsignor Bellandi ha spiegato le motivazioni alla base del progetto, sottolineando che l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno possiede circa 200 edifici sacri, ma i fondi disponibili non sono sufficienti per garantire la manutenzione di tutti. Molte chiese di grande valore storico e culturale rischiano di non avere i finanziamenti necessari per una adeguata conservazione. L’obiettivo del nuovo piano è valorizzare i tesori culturali dell’Arcidiocesi, rendendoli fruibili ai visitatori e garantendo un’adeguata manutenzione.

Il percorso turistico

“Salerno Opera” e la Fondazione Alfano I propongono un itinerario turistico che permette di scoprire i beni di interesse sacro-culturale custoditi nella Cattedrale di Salerno, nel Museo Diocesano “San Matteo” e nella Chiesa di San Giorgio. Il costo complessivo del percorso sarà di 10 euro, con riduzioni per under 18, over 65 e ingressi gratuiti per bambini, diversamente abili e religiosi.

Pacchetti alternativi

Per i visitatori con meno tempo a disposizione, sarà possibile scegliere un percorso più breve che includa due dei tre siti di interesse. Il costo del biglietto per questo percorso sarà di 7 euro, con riduzioni previste. Sarà inoltre possibile acquistare un biglietto singolo di 5 euro per visitare solo il Museo Diocesano “San Matteo”.

Sconti e ingresso gratuito

I gruppi di turisti che acquisteranno almeno 12 biglietti avranno un ingresso omaggio. Le guide turistiche avranno l’ingresso gratuito. Inoltre, l’ingresso in Cattedrale sarà gratuito per tutti gli appartenenti all’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Ampliamento degli orari e offerta culturale

Gli orari di apertura dei siti coinvolti nel percorso turistico saranno ampliati. La Chiesa di San Giorgio sarà aperta dalle 9.30 alle 18.30 ogni giorno, mentre il Museo Diocesano “San Matteo” sarà visitabile sette giorni su sette nello stesso orario. Saranno inoltre offerte audioguide multilingue per aiutare i visitatori a comprendere le opere d’arte presenti. Saranno disponibili anche la discesa alla Cripta del Duomo e le stanze sottostanti al Museo Diocesano, che sono state oggetto di ammodernamenti. Il Tempio di Pomona, affidato a “Salerno Opera”, ospiterà mostre ed eventi culturali.

Accesso libero per la preghiera

Saranno previsti due ingressi distinti alla Cattedrale: uno per i fedeli, con accesso libero fino all’Altare del Santissimo, e uno per i visitatori, che richiederà l’acquisto di un biglietto. Apposita cartellonistica sarà esposta presso i siti per orientare cittadini e turisti.

Utilizzo dei proventi dei biglietti

I ricavati dei biglietti saranno impiegati per interventi di manutenzione e valorizzazione dei siti storici dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, al fine di potenziare il sistema turistico-culturale e di accoglienza di “Salerno Sacra”.

Prossimi sviluppi

Sono in corso tavoli di lavoro per ampliare l’offerta turistica e creare una rete di collaborazioni. “Salerno Opera” sta discutendo con Salerno Cruises, l’azienda responsabile della promozione e dello sviluppo delle crociere nel porto di Salerno, per includere i musei e “Salerno Sacra” nei tour proposti presso la stazione marittima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home