Attualità

Presìdi antincendio potenziati: I VVFF di Agropoli, Vallo della Lucania e Roscigno pronti ad intervenire

Presìdi antincendio potenziati: I VVFF di Agropoli, Vallo della Lucania e Roscigno pronti ad intervenire

Silvana Romano

6 Giugno 2023

Vigili del fuoco

E’ sempre più dura la battaglia che quotidianamente il Corpo dei Vigili del Fuoco combatte a causa dei cambiamenti climatici. Lo dice a chiare lettere Calogero Lacagnina Coordinatore Nazionale USB VVF, impegnato in questi giorni in Emilia Romagna, dove, la Caserma di Vallo della Lucania non ha fatto mancare il suo aiuto alle popolazioni e ai territori devastati dai nubifragi di due settimane fa.

Gli angeli del fuoco

Ormai ogni giorno dobbiamo fare i conti con una condizione climatica che va ad incidere anche sulla vita quotidiana di tutti oltre che a quella lavorativa,  in particolare per i Vigili del Fuoco.

Da più di in mesepuntualizza Calogero Lagnagninasiamo impegnati in Emilia Romagna con grandi contingenti di uomini e mezzi, a tutela ed a salvaguardia di persone e beni. Bombe d’acqua che si abbattono ogni giorno ed in ogni territorio dal sud al nord dell’Italia e questo comporta un continuo sforzo per la messa in sicurezza del territorio da parte dei VVF che intervengono sempre in tutte le situazioni.

Problemi enormi che si affiancano a quelli già previsti e prevedibili, che ogni anno bruciano centinaia di migliaia di ettari di boschi e Macchia Mediterranea.

Le Regioni programmano

I piani regionali affinano ogni anno i piani di prevenzione, potenziano gli organici, cercando di dislocare uomini e mezzi nelle sedi presenti sul territorio. “Ma non basta prevedere una pronta repressione degli incendi – sottolinea Lacagnina- c’è necessità di ulteriori misure di contrasto, che già in parte vengono adottate dai sindaci con l’emissione di ordinanze per la pulizia latifondi al fine di creare fasce tagliafuoco”

Il Cilento reagisce

Nel Cilento oltre il rafforzamento predisposto con la Regione Campania, con Il PNCVD, si è fatta esperienza dei presidi rurali,  voluti per avere sul territorio una più capillare presenza di personale adeguatamente formato e pronto ad intervenire. Tutto questo deve far sì che ci sia un cambiamento nelle coscienze della gente è considerare l’ambiente un bene da salvaguardare e quindi da tutelare”.

Il presidio rurale di Roscigno

Gli incendi, non solo devastano all’istante, ma sono dei moltiplicatori di altri problemi, come ricorda il coordinatore nazionale Calogero Lacagnina: “possono innescare frane e smottamenti” e in seguito alle abbondanti piogge invernali, frane.

A tutela del territorio ed in previsione della stagione estiva i presìdi di Agropoli, Vallo della Lucania e quello rurale di Roscigno sono pronti ad intervenire, ma ricordano che la prevenzione e il rispetto dell’ambiente sono sempre l’arma più vincente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Torna alla home