Attualità

“Settimana dell’Italia” in Albania: la Provincia di Salerno a Valona

E’ in pieno svolgimento in questo ore in Albania la “Settimana dell’Italia“, per festeggiare il 77esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, nel corso degli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

Maria Emilia Cobucci

6 Giugno 2023

E’ in pieno svolgimento in questo ore in Albania la “Settimana dell’Italia“, per festeggiare il 77esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, nel corso degli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

Sinergia tra comunità

Un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, nel segno del turismo, della cultura e delle eccellenze professionali ed enogastronomiche del Cilento che è la Patria della Dieta Mediterranea”.

È quanto annunciato dal consigliere con delega al Turismo e alla Promozione della Provincia di Salerno e vicesindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino, presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Valona, in Albania.

Un evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia, a Valona, che ha visto ospiti della manifestazione internazionale, la Provincia di Salerno, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Sapri, l’associazione “Terre del Bussento”, gli studenti dell’istituto superiore alberghiero di “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, lo scrittore Franco Maldonato, il gruppo musicale campano “Carlo Maria Todini Quartet”, e Gerardo Ferrara, quest’ultimo insegnante cilentano che ha rivestito il ruolo di attore controfigura di Massimo Troisi nel film “Il Postino”.

Gli interventi

Ad accogliere la delegazione italiana guidata dal consigliere provinciale Sorrentino, il Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, e il viceconsole, Antonio Rapisardi, insieme al sindaco di Valona, Ditran Leli, e il Prefetto di Valona, Flamur Mamaj.

Una settimana per celebrare in tutta l’Albania la cultura, la tradizione, la gastronomia, la musica e l’arte italiana, con convegni, esposizioni di prodotti enogastronomici di eccellenza salernitani e cilentani grazie alla partecipazione di prestigiosi imprenditori salernitani, eventi culturali come la presentazione del romanzo storico “Teste Mozze” dell’avvocato cilentano Franco Maldonato presso la sede del Consolato ed esibizioni musicali con musica e canti della tradizione italiana, cilentana e salernitana.

Le dichiarazioni

“Il legame tra la provincia di Salerno e l’Albaniaspiega Pasquale Sorrentinorappresenta una prestigiosa opportunità di crescita e di sviluppo culturale, economico e turistico, per la Campania, l’Albania e i Paesi emergenti del Mediterraneo.

Tra le prossime iniziative– annuncia Sorrentino- sono in programma una serie di eventi istituzionali, culturali e di promozione della Campania in Albania, tra i quali un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, un progetto di formazione alberghiera e di offerta turistica che formi manodopera specializzata nel settore della ricettività secondo l’antica tradizione dell’ enogastronomia salernitana e campana e una tappa in Albania della mostra itinerante dell’artista spagnolo di fama internazionale Josè Garcia Ortega.

Una fitta rete di appuntamenti e progetti – conclude Sorrentino – che porteranno le eccellenze agroalimentari, professionali e culturali campane nelle maggiori città albanesi, nel segno dell’amicizia tra i popoli italiano e albanese”. All’evento infine, non è mancata la presenza telefonica dell’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, che ha annunciato una collaborazione tra la Regione Campania e il Consolato Generale d’Italia in Albania.

Rapporti istituzionali, culturali e commerciali tra i due Paesi, fortemente voluti dalla console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, che nel corso delle cerimonie dedicate all’Italia ha accolto con entusiasmo la proposta della Provincia di Salerno, sottolineato l’importanza del ruolo strategico della Campania e del Salernitano a Valona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home