Eventi

Scopri il futuro di Sala Consilina: il 9 giugno si terrà il convegno “Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani”

Scopri il futuro di Sala Consilina: il 9 giugno si terrà il convegno "Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani". Leggi i dettagli

Federica Pistone

5 Giugno 2023

Il prossimo venerdì 9 giugno 2023, i cittadini di Sala Consilina avranno l’opportunità di partecipare a un importante convegno denominato “Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani“. L’evento, che si terrà presso l’Aula Magna delle scuole elementari in via Matteotti, nel cuore di Sala Consilina, si propone di esplorare le percezioni dei cittadini sulle trasformazioni in atto nella loro città e sulle prospettive future.

Il convegno

L’organizzazione del convegno è affidata a La Fabbrica delle Idee, un’associazione con sede proprio a Sala Consilina, che ha commissionato uno specifico questionario alla società Ethica srl. Durante l’incontro pubblico, che avrà inizio alle 19.30, verranno presentati i risultati di questo studio, fornendo così una panoramica approfondita sulle opinioni e le aspettative dei cittadini salesi.

Due importanti relatori prenderanno parte all’evento: Lucio MORI, presidente de La Fabbrica delle Idee, e Enzo BARTALOTTA, managing partner di Ethica srl, un esperto di analisi di mercato e modelli psicometrici. Grazie alla loro esperienza e competenza, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una migliore comprensione delle dinamiche sociali ed economiche che influenzano la comunità di Sala Consilina.

Inoltre, diversi rappresentanti delle istituzioni hanno confermato la loro presenza e interverranno nel corso del convegno. Tra loro vi sono Corrado MATERA e Tommaso PELLEGRINO, consiglieri regionali campani, Giovanni GUZZO, vicepresidente della Provincia di Salerno, e Francesco CAVALLONE, sindaco di Sala Consilina nonché presidente della Comunità montana Vallo di Diano. La moderazione dell’evento sarà affidata al giornalista Salvatore MEDICI, che guiderà il dibattito in modo coinvolgente ed informativo.

È importante sottolineare che l’ingresso al convegno è libero e aperto a tutti i cittadini interessati. La partecipazione attiva della cittadinanza è fortemente incoraggiata, poiché il convegno rappresenta un’occasione unica per esprimere le proprie opinioni, fare domande e contribuire alla costruzione di un futuro migliore per Sala Consilina.

L’appuntamento con il convegno “Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani” rappresenta un’opportunità di riflessione e dialogo, in cui la comunità può unirsi per esplorare le sfide e le opportunità che caratterizzano la città. I cittadini di Sala Consilina sono invitati a partecipare attivamente a questo evento, per contribuire al progresso e al benessere della loro amata cittadina.

La Fabbrica delle idee

È un luogo fisico e virtuale aperto a chiunque abbia a cuore la crescita e lo sviluppo di Sala Consilina e del territorio valdianese. Le forze economiche e sociali vi partecipano in un’ottica di confronto, proposta, ideazione che parta dall’analisi delle problematiche e delle opportunità esistenti a Sala Consilina. L’associazione è aperta a tutti, apolitica ed apartitica. Tramite studi, incontri tematici, sviluppo di iniziative comuni, mira a creare proposte condivise e percorribili. È il luogo in cui esprimersi, incuriosirsi e partecipare attivamente al cambiamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home