Cilento

Tutto pronto: al via la XIII edizione della “Settimana di Spiritualità e Cultura” a Moio della Civitella

Tutto pronto: al via la XIII edizione della "Settimana di Spiritualità e Cultura" a Pellare. Ecco il programma completo

Roberta Foccillo

2 Giugno 2023

San Vito

Il 15 giugno 2023 prenderà il via la XIII edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura a Pellare di Moio della Civitella.

Questo evento culturale, volto a valorizzare il patrimonio archeologico, culturale e spirituale del territorio, avrà come tema portante “Viva San Vito”, in onore del patrono locale.

Il programma

L’idea e il coordinamento della Settimana di Spiritualità e Cultura sono a cura di don Angelo Imbriaco, parroco di Pellare e Cardile.

Don Angelo Imbriaco ha sottolineato l’importanza della devozione a San Vito martire nel legame tra Pellare e il santo.

La storia del culto di San Vito a Pellare

Risale a secoli passati. Secondo quanto riportato dallo storico Giuseppe Stifano, i frati dell’Ordine Francescano Minori Osservanti eressero una cappella in onore di San Vito nel luogo dove ora sorge la Chiesa di San Francesco.

Nel 1654, essi chiesero al Papa Innocenzo X l’indulgenza plenaria per coloro che avessero visitato la chiesa il 15 giugno.

Fu in quel periodo che fu realizzata la statua di San Vito martire, su iniziativa del fra Gregorio da Pellare.

La Settimana di Spiritualità e Cultura

Avrà inizio il 11 giugno con il “Palio di San Vito”, che riproporrà antichi giochi tradizionali legati al culto di San Vito.

L’evento sarà organizzato da Salvatore Carbone.Il 12 giugno, nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo apostolo, sarà aperta al pubblico la mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio”.

La mostra presenterà gli abiti realizzati negli anni per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova, a cura del prof. Angelo Ruggiero.

Il 13 giugno, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di Sant’Antonio, celebrata da don Angelo Imbriaco.

Il giorno successivo, il 14 giugno, sempre nella Chiesa di San Francesco, si svolgerà una Santa Messa e Vespri di San Vito Martire.

Attesa per la rievocazione storica, i dettagli

A seguire, si aprirà la “Fiera – Mercato di San Vito” in Piazza degli Eroi, una rievocazione del mercato che animava il paese nel corso dei festeggiamenti.

La tredicesima edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura si concluderà il 15 giugno con una serie di eventi.

La mattina, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di San Vito Martire. Nel pomeriggio, si svolgerà una processione accompagnata dalla Banda di San Mauro Cilento, con il supporto del Comitato “Festa San Vito Martire”.

Il programma serale

In serata, in Piazza degli Eroi, si terrà la Serata Culturale “Viva San Vito”, con interventi del sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra, della restauratrice Caterina Cammarano, dell’architetto Luigi Scarpa e di altri ospiti.

La giornata si concluderà con un concerto dei “Figli di Bacco”. La mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio” sarà visitabile durante l’intera Settimana di Spiritualità e Cultura, presso l’Antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, con la curatela del prof. Angelo Ruggiero.

La dott.ssa Rosy Merola, giornalista, coordinerà e presenterà gli eventi dell’intera rassegna culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home