Curiosità

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, originario di Sassano compie 72 anni

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, originario di Sassano compie 72 anni. Leggi la storia

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Bruscoletti

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie oggi 71 anni. Nato a Sassano il 1° giugno 1951, Bruscolotti è da sempre rimasto fedele alla sua terra, dove suo padre era un famoso produttore di torroni.

Ecco la carriera calcistica di Giuseppe Bruscolotti

Dotato di una possente prestanza fisica, tanto da essere soprannominato “Pal e fierr” (palo di ferro), il terzino destro faceva dell’anticipo e del colpo di testa le sue armi migliori. Nonostante le sue abilità e il suo talento, una delle più grandi amarezze professionali di Bruscolotti è stata quella di non essere mai stato convocato in nazionale. Nel 1982, durante il Mondiale, poi vinto dall’Italia, gli fu preferito un giovanissimo Bergomi, all’epoca diciottenne.

Nonostante questa delusione, a Napoli Bruscolotti è considerato un vero e proprio idolo. Cresciuto nella Pollese, trascorse due anni al Sorrento e, con grande determinazione, si guadagnò la promozione dalla Serie C alla Serie B. Questo successo attirò l’attenzione del Napoli, allora presieduto da Ferlaino, che decise di chiamarlo nella sua squadra.

Dal 1972 al 1988, Bruscolotti divenne un pilastro fondamentale per il Napoli e ne assunse la carica di capitano. Durante questo periodo, raggiunse il record di presenze nella storia del club partenopeo, con 511 apparizioni in campo. Questo primato è stato successivamente superato da Marek Hamsik. Ma l’apice della sua carriera si raggiunse nel 1987, quando il Napoli vinse il suo primo scudetto.

Nella stagione dello scudetto, Bruscolotti giocò 39 partite in tutte le competizioni e si distinse per un gesto di grande umiltà. Consegnò infatti la fascia di capitano a Maradona, con l’intento di responsabilizzare il “Pibe de Oro” e con la promessa che il talentuoso argentino avrebbe finalmente portato il titolo al Sud. Questa promessa si concretizzò il 10 maggio 1987, quando il Napoli si laureò ufficialmente campione d’Italia dopo un pareggio contro la Fiorentina per 1-1 al San Paolo.

L’affetto dei napoletani per Bruscolotti

Bruscolotti vinse anche due Coppe Italia con il Napoli. La prima nel 1975-76, quando il club partenopeo sconfisse il Verona con un netto 4-0 all’Olimpico.

La seconda vittoria arrivò proprio nell’anno dello scudetto, con una doppia finale contro l’Atalanta. Il Napoli trionfò con un risultato complessivo di 3-0, vincendo 1-0 all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo il 7 giugno 1987 grazie a un gol di Renica, Muro e Bagni.

La festa si concluse il 13 giugno 1987 con una vittoria per 1-0 contro l’Atalanta al San Paolo, grazie a un gol di Bruno Giordano a due minuti dalla fine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Tentato furto a Sassano: ladri messi in fuga dall’allarme | VIDEO

Ieri sera, poco dopo le 22:00, un tentativo di furto è stato messo in atto in via Ascolese, nel comune di Sassano

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino | VIDEO

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Torna alla home