Attualità

Corrado Matera richiede interventi urgenti alla Regione Campania per arginare l’epidemia di Peste Suina Africana

Corrado Matera richiede interventi urgenti alla Regione Campania per arginare l'epidemia di Peste Suina Africana

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Corrado Matera

Emergenza della Peste Suina Africana in Campania Il Consigliere Regionale Corrado Matera ha sollevato l’allarme riguardo all’epidemia di Peste Suina Africana che si è verificata in alcune aree del Vallo di Diano e del Cilento, in Campania. La diffusione di questa malattia ha reso necessaria l’adozione di interventi immediati per limitare il contagio e salvaguardare gli allevatori della regione.

Priorità per gli allevatori di suini

Il Consigliere Regionale Matera ha individuato due provvedimenti prioritari per contrastare l’epidemia. In primo luogo, è necessaria l’istituzione di un fondo “ristori” per gli allevatori di suini al fine di prevenire il rischio di contagio. Inoltre, si richiede l’attivazione di una misura regionale straordinaria di aiuti destinati agli allevatori delle aree colpite dalla malattia.

Richieste alle istituzioni regionali

Attraverso una missiva, il Consigliere Matera ha presentato le richieste al Presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, e all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo. Nella lettera, Matera ha espresso la forte preoccupazione della comunità riguardo alla diffusione della Peste Suina Africana e ha sollecitato un intervento tempestivo per affrontare l’emergenza.

Zona infetta e monitoraggio

A seguito delle segnalazioni della Peste Suina Africana, il Presidente della Giunta regionale ha emanato un’ordinanza che istituisce una zona infetta che coinvolge 17 comuni del Vallo di Diano e dell’Alto Cilento. Questa misura è finalizzata al monitoraggio dell’evoluzione della situazione epidemiologica. Secondo l’Associazione Coldiretti, si stima che ci siano circa 7000 capi di suini solo nei comuni valdianesi, il che indica l’entità del problema per gli allevatori e l’economia locale.

Interventi urgenti e monitoraggio della fauna selvatica

Il Consigliere Matera sottolinea l’urgenza di mettere in atto una serie di interventi per limitare le conseguenze disastrose dell’epidemia. È fondamentale istituire un fondo “ristori” specifico per gli allevatori di suini, al fine di coprire le spese per ulteriori interventi di adeguamento strutturale volti alla biosicurezza e alla prevenzione del contagio da parte della fauna selvatica. Inoltre, si richiede l’attivazione di misure regionali di aiuti straordinari per supportare gli allevatori delle zone infette e adiacenti, in relazione agli abbattimenti, alla macellazione e alla diminuzione del valore delle carni.

Contenimento dei cinghiali

Il Consigliere Matera evidenzia che le soluzioni proposte devono essere combinate con interventi mirati al contenimento dei cinghiali, al fine di regolare e coordinare la loro presenza. Questo è un aspetto cruciale per garantire una gestione adeguata della fauna selvatica e limitare il rischio di diffusione della malattia.

Appello alle istituzioni

Matera conclude la sua missiva ringraziando il Presidente De Luca e l’assessore Caputo per l’impegno già profuso nell’affrontare l’emergenza. Chiede loro di esaminare attentamente le proposte presentate e di adottare tempestivamente le misure più efficaci per contribuire concretamente al settore agricolo, salvaguardando gli allevatori e contrastando l’epidemia di Peste Suina Africana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Torna alla home