Attualità

«Dieta Mediterranea celebrata senza ricordare Angelo Vassallo»

«Il riconoscimento UNESCO porta la firma di Angelo Vassallo, ma la politica locale intende cancellare la storia»

Ernesto Rocco

31 Maggio 2023

Il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo

La Dieta Mediterranea è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco tredici anni fa, grazie all’impegno dell’indimenticato Sindaco Pescatore di Pollica, Angelo Vassallo. Pochi giorni prima della sua tragica morte, avvenuta il 5 settembre 2010, giunse la lieta notizia dell’attribuzione di questo prestigioso riconoscimento.

Un percorso radicato nella sua terra d’origine

La storia della Dieta Mediterranea ha radici profonde nella regione dove è nata, grazie agli studi di Ancel Keys, che ne divenne il teorico.

«Abbiamo saputo che lo scorso fine settimana si è tenuta l’edizione 2023 del DMED – Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum. Durante l’intera manifestazione se non fosse stato per un nostro iscritto alla Fondazione, il nome del papà della Dieta Mediterranea Angelo Vassallo, ambientalista convinto, da cui è nata l’intuizione di proporre lo stile di vita teorizzato da Ancel Keys all’attenzione Unesco, intuendo il grande potenziale per lo sviluppo dell’intero territorio non sarebbe stato nemmeno citato. Oggi invece. La sua visione originaria è stata distorta, con eventi personalistici che non provocano una filiera diffusa di benessere per l’intera comunità», afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Vassallo.

Una visione originale distorta nel tempo

«Apprendiamo inoltre che si è chiusa con una sfida per il futuro: la redazione di un Manifesto della Dieta Mediterranea. Mi piacerebbe tanto, se il cosiddetto Manifesto fosse firmato dal pastore, dal pescatore, dal casaro, dal contadino, da chi veramente è la Dieta Mediterranea, da chi è il vero Patrimonio dell’Umanità, e non da uno chef stellato che ti fa pagare un piatto di pasta 20/30 euro, se non di più, per poi giustificare il prezzo sottolineando che le materie prime costano! Il contadino, all’origine della filiera, che coltiva quelle materie prime, prende 50 centesimi per 1 kg di pomodori. È sempre la stessa storia», dice Vassallo.

Angelo Vassallo: una figura indimenticabile

Dario Vassallo ricorda che suo fratello Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore, ha dedicato la sua vita alla difesa della sua terra dalle infiltrazioni mafiose e all’interesse collettivo. Nonostante la sua tragica morte, la storia di Angelo non può essere cancellata, e molte persone cercano di preservarne il ricordo. «Una negligenza ancor più ingiustificata, viste le tante figure Istituzionali presenti alla manifestazione e i soldi pubblici messi in campo dalla Regione Campania, dalla Regione Basilicata, dalla Regione Calabria e dalla Provincia di Salerno. Molti provano a cancellare la figura di Angelo, ma la storia non si cancella. Angelo ha perso la vita, è stato brutalmente assassinato, per difendere la sua terra dalle infiltrazioni malavitose nel nome dell’interesse collettivo», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home