Cilento

«I colori delle emozioni». A Orria la presentazione di una raccolta di fiabe, favole e novelle ambientate nel Cilento

Un progetto didattico promosso dal Comune di Orria e l’Istituto Comprensivo Statale di Gioi. Mercoledì la presentazione

Redazione Infocilento

30 Maggio 2023

Fiabe

Mercoledì 31 Maggio, alle 10:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria, si terrà la presentazione della pubblicazione: “I Colori delle Emozioni” (Fiabe, favole e Novelle ambientate nel Cilento). L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Orria e l’Istituto Comprensivo Statale di Gioi Cilento, il cui Dirigente, Bruno Bonfrisco, ha dimostrato, ancora una volta, la sua attenzione e lungimiranza.

Il progetto

Un progetto culturale e didattico promosso da due delle Istituzioni e formazioni sociali più importanti nell’articolazione costituzionale in ordine alla sviluppo della persona umana.

“I colori delle emozioni”: Una raccolta di fiabe, favole e novelle, inedite ed ambientate nel Cilento, alcune delle quali tratte dalla tradizione popolare scritte da Massimo Sica ed illustrate direttamente dai bambini della Scuola Primaria di Orria e della 3°A della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Vallo della Lucania.

La pubblicazione si è avvalsa della collaborazione del fumettista Felice Montoro, della dott.ssa Rosamaria Nicoletti e delle insegnanti Anna Rita Caputo e Carla Gabriele.

L’iniziativa

Perché promuovere una pubblicazione che racchiuda fiabe, favole e novelle?

L’autore dei testi, Massimo Sica, lo chiarisce nell’introduzione: “E’ notorio che il ruolo rivestito dalla fiaba va ben oltre il semplice intrattenimento; esse costituiscono infatti uno strumento educativo molto efficace. La fiaba aiuta il bambino a scoprire il proprio mondo interiore ed emotivo. Il bambino tende a riconoscersi ed identificarsi nei protagonisti dei racconti, entrando in contatto con le diverse emozioni sperimentate, imparando a riconoscerle, a nominarle e quindi esprimerle.

Inoltre, attraverso le fiabe, è possibile apprendere nuovi schemi di comportamento più efficaci per rispondere alle varie situazioni cui rapportarsi. La fiaba parla al bambino utilizzando un linguaggio a lui molto familiare: il pensiero magico, tipico della sua organizzazione mentale e dei suoi scambi con la realtà. Da ciascuna fiaba ogni bambino, può quindi trarre un insegnamento adeguato alla situazione di crescita e di cambiamento, che vive ed affronta in quella specifica fase”.

Il commento

Il Sindaco del Comune di Orria, Agostino Astore, nella premessa, ribadisce, ulteriormente, l’idea fondante dell’iniziativa: “La raccolta di fiabe, favole e novelle che vi accingete a leggere, rappresenta un lavoro meravigliosamente “comunitario” tra adulti e bambini. Una sperimentazione all’interno della quale i bambini, attraverso la propria creatività, hanno illustrato storie fantastiche con disegni capaci di comunicare le loro emozioni rispetto alle vicende narrate.

In questa premessa è da rinvenire il titolo della raccolta: “I colori delle emozioni”. La parola emozione deriva dal verbo latino “emovere“, che significa rimuovere, trasportare fuori, scuotere. L’emozione è dunque qualcosa che ci fa scuotere dal nostro stato abituale, che ci fa muovere.

In un Tempo dominato da una forte “alienazione tecnologia” (gli esseri umani scivolano nell’isolamento, nel malessere e nella degradazione della coscienza) il ricorso alle emozioni assume un’importanza vitale.”

Il vicesindaco Gesù Sica e l’assessore alla cultura, Antonella Errico, esplicitano l’intento dell’Amministrazione in ordine alla promozione culturale da parte dell’Ente:

“La pubblicazione: “I colori delle emozioni” è il primo anello della Collana Letteraria “Horreum”.  Tra le funzioni precipue di un’Amministrazione Comunale rientrano, secondo il dettato costituzionale, la promozione e la partecipazione culturale.

La promozione culturale moderna si basa su un concetto ampio di cultura. La definizione non si limita soltanto all’arte e alla salvaguardia del patrimonio culturale. La «cultura» è vista più che altro come un elemento essenziale della vita sociale e politica, così come uno strumento efficace per promuovere l’integrazione e la coesione sociale. Una valorizzazione culturale che l’Amministrazione Comunale di Orria intende perseguire con atti concreti negli anni a venire”.

L’appuntamento è per mercoledì 31 maggio, alle ore 10:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Agropoli: rifiuti abbandonati in località Cerrine. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home