Cilento

I sensi del Cilento: preserviamo odori e sapori della tradizione

Ci sono alcuni prodotti o materie prime che appartengono ad uno specifico territorio e che vanno conservati in memoria.

Serena Vitolo

2 Giugno 2023

Odori nel Cilento

Ma possibile che ancora si debba parlare di ‘tipicità cilentane’?

Qual è quel prodotto, materia prima o lavorato, che.. quando nonno non ci sarà più, quando mia suocera non potrà cucinarlo, quando il mondo non genererà nella stessa maniera, quando la risorsa tempo sarà scarsa e non ci farà sedere puntuali alla tavola delle nostre antiche tradizioni, ci mancherà tanto da farci chiudere gli occhi ed immaginare? Ci sono degli odori e sapori che sviluppano un senso ‘agrodolce’ nell’immaginario umano.

Sensazione personale ed immaginario collettivo

Sono sapori ed odori che piacciono, ma possono anche non piacere, a volte imbarazzano, odori e sapori che vogliamo allontanare perché appartengono ad un passato ingombrante e percepito da noi stessi come troppo personale da portare in giro per il mondo.

Eppure risentirli ci ricongiunge immediatamente alle origini, uniche e codificabili soltanto da chi le ha vissute insieme a noi:

  • l’odore dei fichi impaccati e cotti al forno;
  • Il sapore degli asparagi e la cipollina fresca e l’olio d’oliva delle colline di Castellabate;
  • il primo sale coperto da uno strofinaccio della signora del mercatino a due passi dalla piazza del paese ;
  • le polpette di pane e caso adagiate nella salsa delle bottiglie di agosto ;
  • il pane ‘tuosto’ di Pattano, tenace, che sa di fumo, che sa di legna;
  • le zeppole di pasta cresciuta con e senza alice fritte e mangiate in piedi mentre si fa la vendemmia a Rutino;
  • le olive ammaccate a freddo di Trentinara, con olio, peperoncino e finocchietto selvatico;
  • i funghi pioppini sotto il muschio che ricopre le radici del pioppo verso ‘Trentova’ ;
  • Il frutto del riccio di mare a crudo spaccato a metà sullo ‘scoglio del sale’ ;
  • le patelle con il succo del limone, una bontà ancestrale che vince sulla migliore ostrica elitaria;
  • ed ancora, (la medaglia all’ospitalità per) la pancetta arrotolata con le fave a pasqua del Cilento interno.

Cilento, un sud sincero

Questi sapori (ne sono stati ricordati solo alcuni) sbloccano ricordi a chi vince la ritrosìa nel celebrare le proprie radici.

Parliamo del Cilento, o più propriamente, del Sud sincero, quello schierato in nome della Dieta mediterranea, dai sensi non ovattati, senza commercializzazione spinta e reti distributive, senza confezioni sotto vuoto, valide queste ultime solo se si decide, con orgoglioso senso di appartenenza, in una ‘tranche’ del proprio percorso di vita lontani da casa, di portarle con sé in giro per il mondo in nome della diffusione di un valore e del piacere della condivisione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home