Attualità

Dopo lo stop, dovuto al Covid-19, ritorna l’antica Oplitodromia: gara di corse armate coinvolge gli alunni delle scuole di Capaccio Paestum

Dopo lo stop, dovuto al Covid-19, ritorna l'antica Oplitodromia: gara di corse armate coinvolge gli alunni delle scuole di Capaccio Paestum

Roberta Foccillo

30 Maggio 2023

Lampadodromia

Ritorna la tradizionale Oplitodromia dopo la pausa dovuta alla pandemia. L’annuale appuntamento con la corsa degli uomini armati coinvolgerà gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Capaccio Paestum.

L’oplitodromia

L’Oplitodromia era una disciplina di corsa antica, presente ai Giochi Olimpici e ad altri giochi ellenici. Fu aggiunta come gara di corsa a partire dalla 65ª Olimpiade nel 520 a.C. A differenza delle altre corse, i partecipanti dovevano indossare schinieri, elmo e uno scudo pesante chiamato Oplon.

La corsa era piuttosto breve, mettendo alla prova la forza più che la resistenza. A Olimpia e Atene, il percorso dell’Oplitodromia consisteva in un singolo giro di stadio, ovvero circa 350-400 metri. Oggi, l’Oplitodromia proposta ha subito alcune modifiche pur mantenendo lo spirito della gara. Si svolge in squadre composte da 4 persone, due ragazzi e due ragazze, che si alternano nella staffetta per percorrere 96 metri ciascuno (48 metri in andata e 48 metri al ritorno). Durante il cambio del testimone, avviene anche il passaggio dell’armatura, che include elmo, corazza, scudo e schinieri.

La squadra che completerà il percorso nel minor tempo sarà la vincitrice della gara. Questo evento, giunto alla sua 14ª edizione, fa parte delle attività promosse dall’associazione Lampadodromia di Capaccio Paestum, che da molti anni organizza anche la caratteristica corsa a staffetta con le fiaccole, coinvolgendo le contrade Capaccesi. Lo scopo di queste manifestazioni sportive, non competitive ma goliardiche, è di tramandare antichi giochi svolti nell’antica Olimpia.

Gli alunni delle scuole

Gli alunni che parteciperanno a questa storica competizione provengono da diverse scuole, tra cui Capaccio Capoluogo, Capaccio Scalo, Borgonuovo, Laura, Licinella, Pontebarizzo, Spinazzo, Tempa San Paolo, Vannullo e Trentinara. Grazie all’impegno di tutti i membri dell’associazione, l’edizione del 2023 si terrà lunedì 5 giugno alle ore 9.00 presso il parco dove si svolge il raduno delle Mongolfiere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home