Attualità

Troppa acqua dopo un inverno mite: impatto devastante sulla produzione di ciliegie in Campania

La tempesta perfetta colpisce le ciliegie campane. Coldiretti lancia l'allarme: produzione danneggiata e perdite superiori al 60%

Alessandra Bamonte

4 Giugno 2023

Ciliege

La Coldiretti Campania segnala gravi danni alla produzione di ciliegie a causa dell’eccesso di pioggia fuori stagione. Dopo un inverno mite che non ha rafforzato i frutti, le ciliegie sono letteralmente scoppiate, con perdite che superano il 60% della produzione. Questo rappresenta un colpo pesante per i cerasicoltori della regione.

La Campania, seconda regione italiana per la produzione di ciliegie, subisce le conseguenze

La Campania è una delle principali regioni italiane per la produzione di ciliegie, con una quantità di circa 30 mila tonnellate. Tuttavia, a causa dell’impatto del maltempo, i frutti superstiti non saranno in grado di soddisfare la domanda di mercato, nonostante le loro straordinarie qualità nutrizionali. La produzione è così compromessa che l’Associazione Produttori di Ciliegie ha dovuto annullare la storica Festa della Ciliegia a Chiaiano sulle colline di Napoli.

Ciliegie campane in competizione con prodotti stranieri standardizzati

Le ciliegie campane rappresentano un prezioso patrimonio di biodiversità, caratterizzate da cultivar molto apprezzate come “Malizia”, “del Monte” e “della Recca”. Tuttavia, ora queste varietà si trovano ad affrontare la concorrenza di prodotti stranieri che presentano caratteristiche qualitative inferiori e sono standardizzati in termini di colore, polpa e forma.

Aumento degli eventi climatici estremi in Italia

L’analisi della Coldiretti su dati Eswd rivela un preoccupante aumento del 64% degli eventi climatici estremi in Italia nel 2023 rispetto all’anno precedente. Grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste hanno colpito le campagne e le città di nord e sud della Penisola. Questi eventi si alternano a periodi di siccità, causando devastazione.

La vulnerabilità del territorio italiano e l’abbandono delle campagne

Secondo i dati elaborati dalla Coldiretti, il 93,9% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico. La cementificazione e l’abbandono del territorio hanno reso le aree ancora più fragili. Le precipitazioni intense e frequenti, spesso sotto forma di vere e proprie bombe d’acqua, colpiscono un territorio non adeguatamente protetto, causando danni considerevoli.

Disastri climatici a livello globale

Il rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo) evidenzia che negli ultimi 50 anni, venti meteorologici, climatici e idrici estremi hanno causato 11.778 disastri in tutto il mondo, con due milioni di morti e danni economici per miliardi di dollari. Questi dati sottolineano l’importanza di affrontare il cambiamento climatico e adottare misure per mitigarne gli effetti negativi sia a livello locale che globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home