Attualità

Nuovi medici in arrivo per l’Asl Salerno, ma restano le criticità

Asl assume 30 specialisti. Le procedure porteranno ad integrare 159 camici bianchi ma ne sarebbero necessari 772

Adele Colella

29 Maggio 2023

Medico

Stilata la graduatoria definitiva dei 30 specialisti selezionati che presto si uniranno all’Asl. Questa operazione fa parte di una più ampia procedura di assunzione di 159 camici bianchi, avviata dai vertici di via Nizza, al fine di affrontare la cronica carenza di medici che affligge tutte le strutture sanitarie della provincia.

Una piccola boccata di ossigeno per le esigenze di personale

Nonostante l’arrivo dei nuovi chirurghi, si tratta solo di una piccola boccata di ossigeno, poiché le necessità di personale rimangono molto elevate. Scopriremo di seguito l’entità di queste esigenze e le sfide che l’Asl dovrà affrontare per affrontarle adeguatamente.

Il bando iniziale e le modifiche apportate

Tutto ebbe inizio a dicembre 2021, ma il bando fu ritirato e modificato a causa di un “errore materiale”, poiché venne avviata una ricerca di profili per cui era già stata lanciata una manifestazione d’interesse per assunzioni a tempo indeterminato.

Successivamente, il bando è stato riformulato con diverse modifiche e ha ottenuto l’approvazione della Regione nel maggio dell’anno scorso. A ottobre, è stata pubblicata la ricezione delle domande dei candidati interessati alla partecipazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Domande di partecipazione e posti disponibili

Complessivamente, alla fine di novembre scorso, sono pervenute circa 1.300 domande di partecipazione al bando. Di queste, 728 provenivano da medici già specializzati, mentre le restanti 575 erano state inviate da specializzandi. I posti disponibili per le diverse specializzazioni erano i seguenti:

  • 15 posti per cardiologi (239 candidati)
  • 4 posti per oncologi (72 candidati)
  • 5 posti per cardiologi interventisti (75 candidati)
  • 6 posti per chirurghi vascolari (24 candidati)
  • 5 posti per gastroenterologi (67 candidati)
  • 7 posti per oftalmologi (52 candidati)
  • 9 posti per ostetrici e ginecologi (126 candidati)
  • 10 posti per neurologi (58 candidature)
  • 10 posti per psichiatri (95 candidati)
  • 12 posti per radiologi (149 candidati)
  • 15 posti per urologi (36 candidati)
  • 30 posti per chirurghi generali e medici internisti (117 candidati e 193 candidati, rispettivamente)

Le sfide dell’Asl e il tetto di spesa

Secondo l’ultimo piano di fabbisogno dell’Asl, sono necessari 772 camici bianchi, ma l’Asl potrà assumere solo 274 a causa dei limiti di spesa imposti. Il tetto di spesa per il personale del servizio sanitario nazionale è stato introdotto dalla legge Finanziaria del 2010 (191/2009), che prevedeva una spesa massima basata sul livello di spesa del 2004 ridotto dell’1,4%. Successivamente, il governo Gentiloni ha ridotto ulteriormente tale parametro dello 0,1% con la legge di Bilancio 2018. Per affrontare le esigenze di personale, si prevede di reclutare 539 operatori del comparto (infermieri, operatori socio-sanitari) e di mettere a disposizione posti di lavoro per ruoli tecnici, professionali e amministrativi.

Il precedente piano di reclutamento

Il piano di reclutamento precedente, per il periodo 2020-2022, prevedeva il reclutamento di diverse figure professionali, tra cui dirigenti medici, veterinari, farmacisti, sanitari non medici, infermieri, coordinatori, personale di vigilanza e ispezione, operatori socio-sanitari, ostetriche, personale tecnico sanitario e personale della riabilitazione.

Con l’arrivo dei 30 nuovi chirurghi, l’Asl compie un passo avanti nella lotta contro la carenza di personale medico, ma è chiaro che ulteriori sforzi e investimenti saranno necessari per affrontare questa sfida in modo completo e duraturo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Nel corso della puntata Vito Rizzo e Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara, hanno parlato della Settimana Santa e dei momenti liturgici che caratterizzano il cuore della fede cristiana

Vito Rizzo

11/04/2025

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Festa del Carciofo IGP di Paestum | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Prima categoria: la Pixous traccia un bilancio sulla stagione appena conclusa | VIDEO

Oltre alla squadra in Prima presente anche una formazione nel torneo di Terza Categoria. Le interviste

“All’ora del caffè”: ospite Daniele Croce, Tea Sommelier | VIDEO

Un caffè per conoscere un prodotto affine, il thè. Ne parliamo con Daniele Croce, responsabile ricerca e nutrizione Assotè Infusi e Tea Sommelier & Advanced Tea Educator

Serena Vitolo

11/04/2025

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Torna alla home