Curiosità

Mobilità su gomma, obiettivo: il rilancio del Sud

Ampliamento degli investimenti nella mobilità collettiva e potenziamento del trasporto su gomma per unire Nord e Sud. Questi sono stati i temi discussi nella giornata del 23 maggio a Napoli

Francesca Scola

28 Maggio 2023

Flixbus

Ampliamento degli investimenti nella mobilità collettiva e potenziamento del trasporto su gomma per unire Nord e Sud. Questi sono stati i temi discussi nella giornata del 23 maggio a Napoli, in occasione della tavola rotonda “Meridione: accessibilità e sviluppo di una mobilità collettiva sostenibile”.

La ripresa post Covid

L’incontro ha permesso di introdurre le problematiche legate ai trasporti su gomma nel Sud del Paese, che lo allontanano dalle efficienze dei territori settentrionali.

Ad ampliare questo divario hanno contribuito, negli ultimi anni, la pandemia e il caro gasolio, comportando degli effetti economici pesanti e un calo degli investimenti.

«Questi ultimi costituiscono l’elemento necessario per rilanciare e infrastrutture di trasporto passeggeri nel Meridione, soprattutto per quello che avviene su gomma» è quanto ha affermato Armando Cartenì, docente di Pianificazione dei Trasporti all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Questi sforzi sono importanti per restituire agli utenti dei benefici concreti e per potenziare le aziende di trasporto. L’impiego di risorse potrebbe condurre, inoltre, ad un ampliamento dell’offerta lavorativa al fine di combattere la disoccupazione del territorio, «generando un benessere per la collettività».

La parola all’azienda FlixBus

Andrea Iocondi, AD di FlixBus Italia, ha spiegato che il trasporto ha un valore importante per il rilancio del turismo. «Si potrebbe contribuire a far arrivare i trasporti anche in centri, borghi e piccoli comuni che mancano delle ferrovie tradizionali», ha affermato.

Il progetto, che intende ampliare il trasporto anche alle zone rurali, sarà portato avanti nei prossimi mesi. «Nel Sud Italia- continua Iocondi- vi sarà un potenziamento delle connessioni a livello regionale con lo sviluppo di hub di collegamento in grado di veicolare i flussi di persone fra grandi città e piccoli centri».

Gli interventi specifici non sono ancora noti ma i prossimi mesi, quelli in cui il turismo avrà un incremento maggiore, saranno significativi per comprendere in che aree sarà necessario un maggiore potenziamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Torna alla home