Attualità

“Cilento Day Pain”: a Sapri un incontro sulla terapia del dolore

Questa mattina a Sapri un convegno alla presenza, tra gli altri, dei dottori Emidio Cianciola e Maurizio Pintore

Maria Emilia Cobucci

26 Maggio 2023

Emidio Cianciola e Maurizio Pintore

La terapia del dolore dal medico di base fino a giungere allo specialista. È stato questo l’argomento al centro del congresso “Cilento Day Pain” che si è tenuto questa mattina presso l’Auditorium Cesarino di Sapri e che ha visto protagonista il dottore Maurizio Pintore, dirigente medico e responsabile del dipartimento di medicina del dolore dell’Asl Salerno.

Il commento del dottore Pintore

È una disciplina importante che si pone l’obiettivo di evitare quando e se è possibile la chirurgia specialmente vertebrale quando non è indispensabile – ha affermato il Dirigente Pintore – Un insieme di metodologie definite chirurgiche mini-invasive strettamente collegate alle altre discipline Importante è la formazione, la costruzione della rete. Ed è questo l’obiettivo che anche l’Asl Salerno vuole raggiungere. Nell’ospedale di Sapri si sta sviluppando un centro importante grazie alla presenza del dottore Emidio Cianciola. Ed è questo l’esempio che si deve diffondere in tutta l’Asl di Salerno”.

L’incontro di Sapri

Un incontro volto ad individuare un percorso diagnostico terapeutico per fare in modo che il paziente riceva cure appropriate nella gestione del dolore, come sottolineato dal dottore Emidio Cianciola, medico anestesista responsabile del reparto di Terapia del dolore dell’ospedale “Immacolata” di Sapri.

“Il congresso odierno è l’apice di un percorso che abbiamo iniziato da diversi anni – ha affermato Cianciola – Un percorso che si basa sulla terapia del dolore, a partire dal medico di base fino ad arrivare allo specialista nel settore. L’obiettivo è comunicare all’utente quale potrebbe essere il percorso diagnostico ottimale per fare in modo che il paziente possa giungere nel nostro presidio ospedaliero, ma anche negli altri, per ricevere le cure appropriate nella gestione del dolore. Un percorso iniziato nel nosocomio di Sapri grazie al professore Pintore che sta svolgendo delle opere di formazione nell’ambito dei diversi presidi ospedalieri”.

Il reparto dell’ospedale di Sapri

Un reparto all’avanguardia quello di terapia del dolere presente nel nosocomio saprese. Fiore all’occhiello dell’importante struttura sanitaria. “È un reparto specialistico presente all’interno del nostro ospedale che va ad occuparsi del dolore soprattutto cronico – ha poi aggiunto il Direttore Sanitario Antonio Claudio Mondelli Il dolore spesso rende inabili i pazienti ma con questa terapia, messa in campo dal dottore Cianciola, stiamo ottenendo risultati eccellenti“.

Un congresso che ha visto la presenza anche del Sindico di Sapri Antonio Gentile che ha parlato di un’eccellenza presente sul territorio. “È un servizio di qualità e di prossimità che l’ospedale offre a tutti coloro che hanno tali necessità – ha infine chiosato Gentile – Due sono gli aspetti fondamentali della medicina per noi cittadini: la prevenzione da una pare e la terapia del dolore dall’altra. È importante promuovere questa eccellenza presente nella nostra struttura ospedaliera e chiedere un investimento in tale direzione da parte della politica sanitaria“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home