Cilento

Mojoca Festival Artisti di Strada accende i motori della XVII edizione: è online il modulo per partecipare

Il 10-11- 12 e 13 agosto si terrà a Moio della Civitella la XVII edizione del famosissimo Festival degli artisti di strada.

Silvana Romano

24 Maggio 2023

Il 10-11- 12 e 13 agosto si terrà a Moio della Civitella la XVII edizione del famosissimo Festival degli artisti di strada. Tante le novità in arrivo, sempre più ricco il cartellone di eventi e spettacoli che animeranno il centro storico del comune cilentano .

Al via le iscrizioni

E’ online la domanda di partecipazione riservata agli artisti che intendono essere protagonisti della nuova edizione del Festival. L’accreditamento degli artisti è obbligatorio essendo necessario stabilire in tempi congrui, e non differibili oltre la data del 1 di luglio, il cartellone principale con le postazioni assegnate per gli spettacoli. Tutte le aree interessate alle performance artistiche sono circoscritte nel centro storico di Moio della Civitella, da anni meta di centinaia di migliaia di visitatori incantati dagli spettacoli.

La XVII edizione

Sarà una vera e propria festa del gioco ancora una volta. Indescrivibile scenario di magia, Mojoca confida di ricreare l’atmosfera inconfondibile ma sempre fresca e frizzante che lo caratterizza e lo contraddistingue, regalando emozioni indescrivibili alle migliaia di spettatori che vi accorrono ogni anno, il cui piacevole ricordo è diventato uno dei principali veicoli di promozione della manifestazionetanto si legge sulla pagina dedicata al festival.

L’evento tanto atteso e unico nel Cilento, apre la sua diciassettesima edizione e confida di ricreare l’atmosfera inconfondibile ma sempre fresca e frizzante che lo caratterizza e lo contraddistingue, regalando emozioni indescrivibili alle migliaia di spettatori che vi accorrono ogni anno, il cui piacevole ricordo è diventato uno dei principali veicoli di promozione della manifestazione”.

Mo-Joca

Il nome della manifestazione, pensato dall’omonima Associazione Culturale nata nel gennaio del 2007, dietro impulso dell’ideatore Giovanni Bertone, affonda le radici nel dialetto locale: Mo-Joca, “adesso, ora, gioca”.

Infatti, ogni esibizione, pensata per animare il festival, ha lo scopo di intrattenere, divertire, strabiliare, mentre tutte le attività dell’associazione sono senza alcuno scopo di lucro. “Il logo dell’Associazione Culturale Mojoca è costituito dalla rappresentazione grafica di un mangiafuoco di colore nero i cui tratti distintivi ed identificativi sono un “cappello” a forma di cilindro ed una “fiamma” di colore rosso vivo all’esterno e giallo all’interno. Parte integrante del logo è anche la rappresentazione grafica di un trapezista e di un giocoliere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home