Attualità

Sanità: appello al Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, al Direttore Generale ASL SA per potenziare la Prevenzione Oncologica

Nel ringraziare il Presidente per aver preso posizioni chiare e decise riguardo alle problematiche della sanità salernitana, esprimiamo apprezzamento per il suo sostegno verso i medici e la necessità di potenziare la sanità territoriale

Roberta Foccillo

22 Maggio 2023

Asl Salerno

Nel ringraziare il Presidente per aver preso posizioni chiare e decise riguardo alle problematiche della sanità salernitana, esprimiamo apprezzamento per il suo sostegno verso i medici e la necessità di potenziare la sanità territoriale. In questa direzione, chiediamo al Presidente di sostenere insieme ai cittadini una serie di obiettivi cruciali per migliorare la situazione attuale.

Le richieste

Prima di tutto, è fondamentale l’attivazione e la registrazione di dati aggiornati nel registro dei tumori, che attualmente si ferma al 2016. È necessario che i sindaci di tutti i Comuni di Salerno e provincia formulino i referti epidemiologici, al fine di comprendere a fondo il fenomeno dei tumori e gestirlo in maniera rapida ed efficace. Le mortalità evitabili, la diminuzione dell’aspettativa di vita e l’incremento empirico delle patologie tumorali richiedono una conoscenza approfondita del fenomeno per affrontarlo adeguatamente.

Inoltre, è importante considerare gli effetti nocivi che i fumi delle Fonderie Pisano hanno sulla popolazione di Salerno e Fratte, considerando che tali impianti si trovano attualmente in prossimità di una clinica accreditata. La proposta di spostare tali fonderie a Buccino solleva preoccupazione per la salute dei cittadini. Allo stesso modo, gli alti indici di mortalità nella Valle del Diano a causa degli sversamenti illeciti e le discrasie dei dati tra l’Istituto Zooprofilattico e le anomalie degli screening richiedono un’azione immediata da parte dell’ASL Salerno, dei medici di base e dei sindaci per attuare correttamente le normative nazionali al fine di garantire una corretta epidemiologia.

Intervenire per potenziare la prevenzione oncologica

Un altro punto di grande importanza riguarda la mancanza di prevenzione primaria oncologica, le diagnosi oncologiche tardive e la mancanza di cure e terapie di prossimità per i cittadini. Oltre ad affrontare la malattia, i pazienti si trovano costretti ad affrontare un calvario economico e organizzativo per ottenere diagnosi e terapie, specialmente nella parte meridionale della provincia di Salerno, che attualmente è priva di ambulatori oncologici e di laboratori per la preparazione delle chemioterapie (Humaca). Pertanto, sollecitiamo il Presidente, in rappresentanza di tutti i medici, di sostenere, su richiesta dei cittadini, del Tribunale dei Diritti del Malato e di Medicina Democratica, le seguenti proposte.

In primo luogo, chiediamo l’apertura di un ambulatorio oncologico presso il Presidio ospedaliero di Polla, come previsto dalla programmazione regionale e aziendale. Questo contribuirà a migliorare l’accesso ai servizi oncologici per i pazienti nella zona.

l’istituzione della Humaca e di un altro ambulatorio oncologico presso il presidio ospedaliero di Agropoli, che occupa un posto geograficamente centrale e facilmente raggiungibile;- l’istituzione dei referti epidemiologici e screening di controllo rigorosamente pubblici e periodici da parte dell’ASL sulla popolazione della Valle dell’Irno e del Diano per controllare ed eventualmente prevenire. Nell’interesse di collaborare per tutelare al meglio la salute dei cittadini, inviamo saluti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Torna alla home