Attualità

Camerota e Pisciotta isolate: è corsa per la riapertura delle strade per fine mese, ma monta la rabbia dei pendolari

Disagi infiniti per i pendolari che protestano per la situazione viabilità nel basso Cilento. Diverse strade off limits

Silvana Romano

22 Maggio 2023

Masso strada Ciglioto

Il sud del Cilento costiero è isolato. E’ questa la realtà dei fatti, considerando le numerose interruzioni stradali, i movimenti franosi che hanno interessato negli ultimi giorni buona parte delle località costiere più gettonate. Una situazione che rischia di mettere in crisi l’inaugurazione della stagione balneare, ma soprattutto, gli abitanti, costretti ad intraprendere veri e propri viaggi per raggiungere il posto di lavoro, per andare a scuola o semplicemente per spostarsi sul territorio.

La situazione più grave si registra nei comuni  di Pisciotta e Camerota, dove l’interdizione al traffico della strada costiera di Rizzico, in seguito ad una frana del 2 maggio, e quella della Mingardina, per caduta massi nei pressi del ponte di San Severino di Centola, nei giorni scorsi, unita alla chiusura del percorso alternativo del “Ciglioto”, sempre per smottamenti, ha di fatto isolato un’intera area. La situazione è ancor più grave se si pensa alle difficoltà che potrebbero incontrare i mezzi di soccorso se interessati dall’urgenza di raggiungere queste località.

Camerota in gabbia

Il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, in ben due ordinanze pubblicate sull’albo pretorio del comune, sottolinea le caratteristiche di massima urgenza dei lavori di messa in sicurezza che stanno interessando Marina di Camerota, nei pressi della zona in cui nei mesi scorsi sono stati fatti brillare alcuni massi della falesia che insiste sul tratto costiero, quelli relativi al disgaggio di altre rocce che hanno determinato la chiusura del primo tratto della Mingardina, nei pressi dello svincolo per San Severino di Centola, e quelli sulla strada che collega le frazioni Licusati e Marina di Camerota. Di fatto, il comune sarebbe privo di vie di fuga,  per cui è stato necessario riaprire il tratto del “Ciglioto” soltanto per i mezzi di soccorso e della protezione civile, mentre si spera che in tempi “brevissimi” possa essere ripristinata la viabilità generale sulle altre aree interessate dai lavori.

Residenti e pendolari protestano

Nonostante i buoni propositi, monta la rabbia dei residenti, dei pendolari, degli operatori turistici e dei corrieri: “Un’ora e un quarto per tornare a casa – dice Nicola – che lavora a Pisciotta, ma risiede al Marina di Camerota. “ieri sera dopo una giornata di lavoro, per tornarmene a casa, visto che pure il Ciglioto è chiuso, sono dovuto passare per Roccagloriosa, tagliando per Centola, da lì sono sceso a san Giovanni a Piro, Bosco, per poi tornare indietro. Un’ora e un quarto di viaggio e domattina di nuovo questa storia”.

Nicola non è l’unico a lamentarsi del disagio, pure economico, dovuto all’interruzione delle strade da e per Camerota. Si lamentano pure i corrieri costretti a fare giri immensi per evadere le consegne, che sistematicamente fanno slittare pure le tabelle di marcia. Stessa situazione per Pisciotta, altro comune isolato: “pensiamo ai turisti che non verranno? – dice Michela – e noi che qui ci veniamo per lavoro?.  Io vengo da Vallo Scalo. Prima rischiavo per Rizzico, dopo la chiusura, prendevo la Cilentana,  scendevo per la Mingardina. Un’ora di viaggio, adesso, che non c’è traffico, poi?. Dopo la caduta del masso e la chiusura della strada, prendo il treno, ma devo arrivare al posto di lavoro con il passaggio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Tg InfoCilento 5 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home