Eventi

Eboli: torna la Randonnèe 200 “La Via del Grano”

Sabato 27 maggio 2023 la sesta edizione che si snoderà lungo l'ottocentesca Via del Grano. Ecco il percorso

Silvana Scocozza

19 Maggio 2023

Biciclette

Torna il tradizionale appuntamento sportivo con la Randonnè de La Via del Grano e sabato 27 maggio la Città di Eboli ospita per la sesta edizione, decine di ciclisti appassionati per un evento davvero partecipato.

Organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica ciclistica Eboli Sele Bike la ciclopedalata parte da Eboli e attraversa i comuni di Teora, Castelgrande, Castelnuovo di Conza, Colliano, Sicignano degli Alburni, Ottati e ritorna a Eboli dove, nei pressi del Centro Commerciale Le Bolle si svolgeranno le premiazioni.

La via del grano

Il percorso dell’ottocentesca Via del Grano risale, grosso modo, la valle del fiume Sele, sia sulla destra che sulla sinistra orografica, fino a Ponte Temete, dove si divide in due diramazioni.

L’originale Regio Cammino di Matera, poi Via del Grano, devia verso est fino a giungere ad Atella, Melfi e le pianure lucane del Vulture; il secondo ramo si dirige a nord, prima verso l’alta Irpinia e l’altipiano del Formicoso e, successivamente, raggiunge la Capitanata.

La storia recente

Nei primi del novecento ed in seguito, con la costituzione dell’ANAS, questi percorsi vennero adattati al nascente trasporto su gomma, passando, i veicoli, dalla trazione esclusivamente animale alla emergente motorizzazione.

Con la crescente espansione produttiva della provincia di Foggia, negli anni venti, il ramo principale dalla Via del Grano, divenne quello che parte dalla località Epitaffio di Eboli e termina a Grottaminarda, oggi denominala “strada statale 91 della Valle del Sele”.

La diramazione che parte da ponte Temete, che era la principale, diventò di secondaria importanza, oggi denominata “strada statale 381 del Passo delle Crocelle e di Valle Cupa”. Ambedue le strade attraversano un comprensorio geografico rimasto miracolosamente ben conservato, nonostante l’accanimento della natura (terremoto 1980) e dell’uomo (post-terremoto 1980).

Il percorso

Il percorso della Randonnè, per questioni di chilometraggio (max 200), si snoda totalmente nella prima metà di ambedue le strade, includendo l’intero bacino idrografico dell’alto Sele e, oltre alla provincia di Salerno, sconfina anche il quelle di Avellino e Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Eboli: incidente stradale in località Acqua dei Pioppi. Auto pirata investe un uomo in bici

Indagini in corso per individuare il responsabile. Incidente anche sulla SS19

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Torna alla home